PROGRAMMI CLASSI: I-II-III-IV

PROGRAMMI CLASSE 1

ITALIANO

ARGOMENTI DA SVOLGERE NEL PRIMO QUADRIMESTRE:

Versante linguistico

  • La comunicazione in generale, come quadro di riferimento per un’organica educazione linguistica e letteraria.

Uso degli strumenti di studio

  • La lingua a scuola, interdisciplinarità della lingua.
  • Gli elementi della comunicazione e le diverse funzioni della lingua.
  • Lingua parlata, lingua scritta, lingua trasmessa.
  • Mezzi elettronici e scrittura.

La lingua come strumento per lo studio

  • Uso corretto degli strumenti di studio.

Il sistema della lingua

  • Fonologia:il sistema vocalico e consonantico: i 7 suoni vocalici; i 21 suoni consonantici; i 2 suoni semiconsonantici; i dittonghi; i trittonghi; lo iato; i 26 grafemi della lingua italiana.
  • Accento fonico e grafico; l’alfabeto fonetico internazionale.
  • Enclitiche e proclitiche; pronomi atoni; elisione; troncamento; apocope.

L’ortografia

  • I gruppi sce/scie, ce/cie, ge/gie; il gruppo gn; il gruppo cu/qu, cqu/qqu/ccu; la lettera h; il gruppo mb/mp; il gruppo gl/gli; le consonanti doppie; l’uso della maiuscole; la divisione in sillabe.

L’uso della punteggiatura e di altri segni in relazione all’andamento prosodico e alla struttura della frase

  • Il punto fermo; la virgola; il punto e virgola e i due punti.
  • Altri segni di punteggiatura: il punto interrogativo; il punto esclamativo; i puntini di sospensione; le parentesi tonde, quadre e graffe; le virgolette; le lineette o trattini, l’asterisco; la barretta obliqua.
  • Morfosintassi della frase: struttura morfologica della lingua;semantica del verbo e struttura della frase semplice; semantica della frase; la modalità (modi del verbo, avverbi modali). Le parti del discorso: l’articolo; il nome; l’aggettivo; il pronome. Il verbo. La  struttura: la coniugazione; la persona, il numero, il genere; il tempo e il modo. Il significato: verbi copulativi e predicativi. La funzione: verbi ausiliari, servili, fraseologici e causativi. Il valore: verbi transitivi e intransitivi; verbi impersonali. La forma: attiva, passiva e riflessiva. La coniugazione verbale: paradigmi dei verbi essere e avere; le tre coniugazioni regolari; coniugazione riflessiva; principali verbi difettivi; principali verbi sovrabbondanti, principali verbi irregolari. L’avverbio: formazione; classificazioni; gradi e alterazioni. La preposizione: preposizioni proprie e improprie; locuzioni prepositive. La congiunzioneL’interiezione: interiezioni proprie e improprie; locuzioni interiettive o esclamative, voci onomatopeiche.

Versante letterario e  storico-culturale

  • La letteratura: la struttura del racconto, il narratore, il personaggio, il tempo del racconto, lo spazio del racconto, il linguaggio e i temi.
  • Le forme della narrativa.
  • Lettura, analisi e commento dei seguenti brani di prosa: M. Bontempelli “Il Segreto”; A. P. Cechov “Il Cacciatore”; E. Hemingway “Vecchi Al Ponte”; D. Buzzati “I Topi”; G. De Maupassant “La piccola Roque” I. Calvino “Dov’è più azzurro il fiume”
  • Acquisizione della capacità e della consuetudine di compiere ampie letture, fatte per interesse   e gusto personali.

Le basi delle tradizioni letterarie europee

  • I generi della letteratura greca; la poesia epica: Iliade e Odissea.
  • Questione omerica e presentazione dei poemi (struttura, contenuti, personaggi).

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:  Iliade: “Proemio”; “Un epico litigio” , “Ettore e Andromaca: l’addio”, “Patroclo, eroe sfortunato” , “Il duello tra Ettore e Achille” , “Achille e Priamo: la maturazione dell’eroe” .

ARGOMENTI DA SVOLGERE NEL SECONDO QUADRIMESTRE:

Versante linguistico

  • La frase: soggetto e predicato; duplice funzione del verbo essere e verbi copulativi; complemento oggetto e complemento predicativo; attributo e apposizione; principali complementi indiretti; analisi logica.

Il  lessico, la semantica e l’uso dei dizionari

  • Consultare correntemente i dizionari.

La lingua nel processo comunicativo. Il “testo”

  • Caratteri formali (sintassi, lessico, impostazione testuale e grafica, punteggiatura) dei diversi tipi di testo.
  • Comprensione, nel complesso e in dettaglio, e analisi di messaggi orali anche di media lunghezza.
  • Trasferimento e sintetizzazione di discorsi orali in un testo scritto di tipo “verbale”.

Versante letterario e  storico-culturale

  • Racconti e romanzi realistici;
  • Racconti e romanzi storici;
  • Racconti e romanzi psicologici;
  • Racconti e romanzi fantastici;
  • Racconti e romanzi gialli e dell’orrore.
  • Lettura, analisi e commento dei seguenti brani di prosa: G. Verga “La Roba”, K. Hosseini “Baba era se stesso ovunque” Da il Cacciatore di Aquiloni; R. Saviano “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra; S. King “Il New Yersey non ha avuto mai un cosi buon odore”; L. Pirandello “Adriano Meis!” Da il fu Mattia Pascal; G. Orwell “Il Grande fratello vi guarda” Da 1984; A. Christie “Nido di vespe”.

Le basi delle tradizioni letterarie europee

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani: Odissea: “Proemio”, “Nausicaa: un’adolescente immersa nella luce”, “Con gran fracasso arriva Polifemo”, “Circe, la maga ammaliatrice” , “Le sacre sirene intonavano un canto”, “Scilla e Cariddi: orridi mostri del mare”, “La prova dell’arco e la strage dei Pretendenti”.

 

LATINO 

CLASSE I

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

La prima declinazione: la flessione e le particolarità. Il verbo: l’indicato presente e l’infinito presente di sum e dei verbi delle quattro coniugazioni. L’indicativo imperfetto attivo di sum e delle quattro coniugazioni.

Elementi di sintassi

La seconda declinazione la flessione e le particolarità. Gli aggettivi della prima classe.L’imperativo presente e futuro delle quattro coniugazioni. L’indicativo futuro attivo delle quattro coniugazioni e di sum

Argomenti di civiltà Strade ed artigiani; i Greci a Roma; la plebe e la nobiltà

TEMPI DI ATTUAZIONE: da Settembre a Dicembre

La terza declinazione: flessione e particolarità. Gli aggettivi della seconda classe

I complimenti di: tempo, di fine, di vantaggio e di svantaggio; il dativo di possesso. L’apposizione

Il verbo: l’indicativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e di sum. I pronomi personali.I pronomi e aggettivi possessivi. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi e determinativi.

Argomenti di civiltà: famiglia e nome dei Romani; vie consolari; l’architettura romana.

TEMPI DI ATTUAZIONE: da Gennaio a Giugno

  

STORIA

I QUADRIMESTRE

Dal popolamento del pianeta alle prime società urbane

Le origini dell’uomo.

Le fasi della preistoria.

Passaggio dalla preistoria alla storia.

Le grandi civiltà fluviali

I Sumeri.

Gli Accadi.

I Gutei.

I Babilonesi.

La civiltà egizia: le origini, l’apogeo e la decadenza.

L’antico vicino Oriente e le prime civiltà del Mediterraneo occidentale e dell’Europa

Gli Hittiti.

Gli Ebrei.

I Fenici.

Gli Assiri e i Neobabilonesi.

Minoici e Micenei.

Formazione e diffusione della civiltà greca nell’età arcaica

Il Medioevo ellenico.

La società omerica: tra monarchia e aristocrazia; l’economia e il dèmos; il tempo degli eroi; agonismo e politeismo; la cultura tra Apollo e le Muse.

La pòlis arcaica: cittadini e soldati; la seconda colonizzazione; legislatori e tiranni; la sapienza greca. Il kòsmos spartano: le origini di Sparta; l’ascesa della città degli “uguali”; la comunità e l’individuo; la vita privata e pubblica degli Spartani; Sparta si trasforma e diventa un “mito”.

Evoluzione della civiltà greca nell’età arcaica

La Ionia: sviluppo e lotte per l’indipendenza;  Mileto tra filosofia e historìe; Efeso tra grandezza e armonia; le origini della storiografia.

Atene e la riforma di Solone.

La tirannide di Pisistrato.

Clistene e la democrazia ateniese.

Greci e Persiani: l’impero persiano; la rivolta ionica contro la Persia; la prima guerra persiana; il decennio tra le due guerre: la “democrazia navale” di Temistocle; il perfezionamento della democrazia clistenica; la seconda guerra persiana.

L’età classica

La fase cimoniana dell’egemonia ateniese.

Le riforme di Efialte e di Pericle.

L’imperialismo ateniese; l’età di Pericle.

La sfida tra Atene e Sparta:la guerra del Peloponneso; Tucidide e le cause di una guerra; i primi anni di guerra e la peste; Cleone e la pace di Nicia; la spedizione in Sicilia di Alcibiade; la ritirata ateniese.

La crisi delle egemonie

 

II QUADRIMESTRE:

L’alleanza tra Sparta e la Persia e il colpo di Stato ad Atene.

La restaurazione democratica e il rientro di Alcibiade; dai “trenta tiranni” alla morte di Socrate.

La supremazia spartana; il momento di Tebe; la crisi della pòlis.

I Macedoni e Alessandro Magno

La crisi delle egemonie cittadine: ascesa dei Macedoni; il regno di Flippo II.

Il regno di Alessandro Magno: la vittoria di Isso; dall’Egitto all’India; verso la monarchia assoluta; la morte improvvisa.

Il mondo ellenistico

L’età dei Diadochi e degli Epigoni.

La nascita dei regni ellenistici; l’ellenismo come incontro di culture.

Roma arcaica e la sua espansione in Italia. La lotta con Cartagine

Il Lazio arcaico e le origini di Roma;

La Repubblica di Roma fino al disastro gallico.

Roma alla conquista dell’Italia; l’Italia unificata da Roma.

La prima guerra punica; fra la prima e la seconda guerra punica; verso la seconda guerra punica; la seconda guerra punica: Annibale dall’apogeo alla sconfitta.

Roma e la grecità ellenistica

Il consolidamento e le conquiste in Occidente.

Lo scontro con l’Oriente ellenistico; dall’egemonia al dominio diretto, Roma incontra l’ellenismo; un nuovo modello di uomo romano; la reazione al contatto con l’ellenismo.

La crisi della Repubblica: dai Gracchi alla prima guerra civile

I tentativi di riforma agraria.

Mario, l’homo novus: la guerra contro Giugurta; l’apertura dell’esercito ai nullatenenti; la guerra contro Cimbri e Teutoni; la distribuzione di terre ai veterani. Dalla guerra contro Mitridate alla guerra civile fra Mario e Silla.

La dittatura di Silla.

Il tramonto della Repubblica

Il dopo-Silla: la rivolta di Lepido; Sertorio; la guerra servile; Pompeo e Crasso consoli.

Pompeo: la guerra contro i pirati; la terza guerra mitridatica; la perdita di potere del Senato; la svolta imperiale e annessionistica di Roma.

L’ascesa di Cesare. La congiura di Catilina; il primo triumvirato. I trionfi di Cesare: la conquista della Gallia. La guerra civile fra Pompeo e Cesare. La dittatura di Cesare e il suo assassinio.

 

EDUCAZIONE CIVICA

I QUADRIMESTRE:

Educazione alla cittadinanza

Genesi e caratteri delle istituzioni e delle norme nell’evoluzione storica della società.

I diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali e internazionali.

Il principio della libertà religiosa e delle altre libertà individuali in Italia, nell’Europa e in alcuni paesi del mondo.

II QUADRIMESTRE:

Diritti dell’uomo, diritti dei popoli nel contesto dei processi di internazionalizzazione, di globalizzazione e di interdipendenza.

Riconoscimento degli aspetti delle “culture” proprie degli individui e dei gruppi e degli effetti di comportamenti ispirati a indifferenza, sopraffazione, cedimento, rispetto e dialogo.

Riconoscimento, in casi specifici, di compiutezze e di mancanze nell’esercizio dei diritti e dei doveri del cittadino e delle formazioni sociali.

 

GEOGRAFIA

I QUADRIMESTRE:

Le origini della Geografia e la sua evoluzione dall’antica Grecia ai giorni nostri; Il sistema Terra; gli strumenti geografici per l’orientamento nello spazio: punti cardinali, reticolato geografico, meridiani e paralleli, coordinate geografiche (latitudine e longitudine), le carte geografiche, la Geografia dei satelliti.

Il concetto di “regione” geografica e le sue molteplici modalità di classificazione; le regioni dell’Italia.

La Geografia dei continenti e degli oceani: l’Europa, l’Asia, l’Africa, le Americhe, l’Oceania, l’Antartide, l’Oceano Atlantico, Pacifico e Indiano; un caso regionale: la Russia, uno Stato in due continenti.

II QUADRIMESTRE:

Geografia antropica e sociale: il concetto di popolazione, la sua struttura e le sue dimensioni;  dinamiche e problematiche demografiche; le migrazioni: emigrazione ed immigrazione; l’immigrazione clandestina ed il lungo e complesso processo d’integrazione degli immigrati.

I Patrimoni Mondiali dell’Umanità: localizzazione, azioni in favore della tutela e vantaggi economici; un caso regionale: l’Italia e le sue ricchezze naturali ed artistiche.

L’ambiente, il paesaggio e le società umane: definizione di ambiente, territorio e clima;  climi della Terra; i fattori climatici; gli ambienti delle zone calde, tempere e fredde; il paesaggio e le sue modalità di osservazione e lettura scientifica.

Il fenomeno dell’urbanizzazione: il ruolo delle città, la pianificazione urbana; il modello della città europea; il turismo urbano ed i suoi flussi internazionali; il turismo sostenibile.

FRANCESE

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

I quadrimestre (15 settembre-31 gennaio):

GRAMMATICA:

  • Articles définis et indéfinis
  • Pronoms personnels sujets
  • Nombres
  • Uso di ON
  • Presente dei verbi ÊTRE e AVOIR
  • Verbes du premier groupe con le particolarità + ALLER
  • Verbes pronominaux
  • Forme interrogative et négative
  • Pronoms personnels toniques
  • Verbes réguliers du deuxième groupe en IR

LESSICO :

  • Les jours de la semaine, les parties de la journée, les mois de l’année, les saisons
  • La famille
  • Pays, nationalité, capitales

II quadrimestre (1 febbraio-1 giugno):

  • Formation du pluriel (con eccezioni)
  • Formation du féminin (con eccezioni)
  • Articles contractés
  • Articles démonstratifs
  • Adjectifs possessifs
  • Uso di IL Y A
  • Uso di C’EST et IL EST
  • Uso di TRÈS et BEAUCOUP
  • L’heure
  • Presente dei verbi VENIR-PRENDRE-FAIRE-VOULOIR-POUVOIR

LESSICO:

  • Les métiers et les professions, quelques loisirs
  • Les parties du corps, les caractères des personnes

Les couleurs

 

SPAGNOLO

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

Nel corso del primo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Abecedario y reglas generales de correspondencia escritura/ pronunciación;

Los pronombres personales sujetos y complementos;

Presente de indicativo verbos regulares en –ar, -er, -ir;

Verbos reflexivos y pronombres personales reflexivos;

Pronombres exclamativos e interrogativos: qué, cómo;dónde, quién, quiénes, cuánto, cuántas;

Los artículos determinados y los indeterminados,

Género de nombres y adjetivos;

Formació del plural;

Adjetivos y pronombres demostrativos;

Presente de indicativo de ser y tener;

Adjetivos posesivos antepuestos;

Algunos usos de verbos ser y estar;

Hablar de cualidades permanentes y de estados de animo.

Léxicos

Los saludos y las presentaciones;

Los numeros de 0 a 100;

Los gentilicios;

La familia y las relaciones familiares.

Cultura y civilización

Textos desde la unidad 1 hasta la 3 comprendido en la seccíon de cultura del libro “ A bordo!”, vol.1, Eli editore;

Selección de textos desde el libro “Aquí y allá”, Simone editore.

Nel corso del secondo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Presente de indicativo verbos irregulares en la 1°persona singular;

Diferencia y usos muy – mucho;

Escribir frases usando las expreciones de frecuencia;

Presente de indicativo verbos irregulares: E>EI, O>UE, U>UE;

Los verbos ir e venir;

Preposiciones de tiempo;

Regla de acentuación gráfica;

Diferencia de uso entre por y para;

Diferencia entre hay y están;

Los ubicadore y las preposiciones;

Los indefinidos;

Presente de indicativo verbos irregulares: cambio vocálico E>I;

Perifrasis verbales con el infinitivo: ir a +infinitivo; volver a +infinitivo; acabar de +infinitivo;

Los verbos descriptivos:tener, llevar, ser, estar.

Léxicos

La hora y las partes del día;

Lugares y tiendas de la ciudad;

La casa y los muebles.

Cultura y civilización

Textos desde la unidad 4 hasta la 6 comprendido en la seccíon de cultura del libro “ A bordo!1”, Eli editore;

Selección de textos desde el libro “Aquí y allá”, Simone editore.

 

SCIENZE

1° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

LE FORME DELLA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

  • I miscugli ed i metodi per separarli
  • Composti ed elementi
  • Le trasformazioni della materia

SCIENZE DELLA TERRA

LA FORMA E L’ASPETTO DELLA TERRA

LE STELLE

IL SISTEMA SOLARE

  • Il sole
  • I pianeti

BIOLOGIA

LA CELLULA

  • Struttura
  • Attività cellulari
  • Riproduzione cellulare

2° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

GLI ATOMI E GLI IONI

LA MOLE

  • La mole come unità di misura
  • Le moli nelle reazioni chimiche
  • La molarità

SCIENZE DELLA TERRA

I MOTI DELLA TERRA E LE LORO CONSEGUENZE

  • Il moto di rotazione
  • Il moto di rivoluzione
  • I moti millenari

LA LUNA

  • La struttura
  • Le fasi lunari

Le eclissi

BIOLOGIA

LE LEGGI DELL’EREDITARIETÀ’

  • Le basi della genetica
  • Le leggi di Mendel

 

MATEMATICA

Aritmetica e algebra

Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo aritmetico a quello algebrico. Lo

studente svilupperà le sue capacità nel calcolo (mentale, con carta e penna, mediante

strumenti) con i numeri interi, con i numeri razionali sia nella scrittura come frazione che nella rappresentazione decimale. In questo contesto saranno studiate le proprietà delle operazioni.

Lo studio dell’algoritmo euclideo per la determinazione del MCD permetterà di approfondire la conoscenza della struttura dei numeri interi e di un esempio importante di procedimento algoritmico. Lo studente acquisirà una conoscenza intuitiva dei numeri reali, con particolare riferimento alla loro rappresentazione geometrica su una retta. La dimostrazione dell’irrazionalità di radice di 2 e di altri numeri sarà un’importante occasione di approfondimento concettuale. Lo studio dei numeri irrazionali e delle espressioni in cui essi compaiono fornirà un esempio significativo di applicazione del calcolo algebrico e un’occasione per affrontare il tema dell’approssimazione. Lo studente apprenderà gli elementi di base del calcolo letterale, le proprietà dei polinomi e le più semplici operazioni tra di essi e acquisirà la capacità di eseguire calcoli con le espressioni letterali sia per rappresentare un problema (mediante un’equazione, disequazioni o sistemi) e risolverlo, sia per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica.

 

Geometria

Il primo anno avrà come obiettivo la conoscenza dei fondamenti della geometria euclidea del piano. Verrà chiarita l’importanza e il significato dei concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione.

Al teorema di Pitagora sarà dedicata una particolare attenzione affinché ne siano compresi sia gli aspetti geometrici che le implicazioni nella teoria dei numeri (introduzione dei numeri irrazionali) insistendo soprattutto sugli aspetti concettuali.

II° Quadrimestre: 01.02. – 31.05.

Relazioni e funzioni

Lo studente apprenderà a descrivere un problema con un’equazione, una disequazione o un sistema di equazioni o disequazioni; a ottenere informazioni e ricavare le soluzioni di un modello matematico di fenomeni, anche in contesti di ricerca operativa o di teoria delle decisioni.

Saprà studiare le soluzioni delle equazioni di primo grado in una incognita, delle

disequazioni associate e dei sistemi di equazioni lineari in due incognite, e conoscerà le tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e algebrica. Apprenderà gli elementi della teoria della proporzionalità diretta e inversa.      

Informatica

Al termine del primo anno lo studente apprenderà la struttura di un computer e saprà utilizzare software applicativi; dal punto di vista delle abilità, saprà distinguere tra gli elementi hardware e software, utilizzerà la rete Internet in modo appropriato e saprà scrivere un documento Word.

 

PROGRAMMA INGLESE CLASSE PRIMA

Argomenti di grammatica trattati:

  • Alphabet and spelling;
  • Numbers;
  • Subject pronouns;
  • To be;
  • To have;
  • Plurals;
  • Articles;
  • Possessive adjectives/Pronouns;
  • Objective pronouns;
  • This/These; That/Those;
  • Simple Present (Forma affermativa, interrogativa e negativa);
  • There is/There are;
  • Saxon genitive/ Possess with OF;
  • Present Continuous (Forma affermativa, interrogativa e negative);
  • Imperative;
  • Some/any/no;
  • Adverbs of frequency;
  • Adverbs of manner;
  • Prepositions of time;
  • Prepositions of place;
  • “WH” questions/ Question tags;
  • Much/many;
  • Simple Past (Forma affermativa, interrogativa e negativa);
  • Comparative/Superlative adjectives;
  • Present Perfect;
  • Present Perfect vs. Past Simple;
  • Phrasal verbs “GET”/ “GO”/ “BE”/ “DO”/ “TAKE”/ “MAKE”

 

Lessico trattato:

  • Telling the time;
  • Family members;
  • Countries and nationalities;
  • Food;
  • Animals;
  • Rooms of the house and furniture;
  • Jobs and hobbies;
  • Fashion and dressings;
  • Parts of the body.

Antologia di brani riguardanti la geografia, politica, storia, cultura e civiltà della Gran Bretagna tratti da: Wikipedia

Gli studenti dovranno inoltre leggere e analizzare mediante relazione scritta un libro al mese. La conoscenza di tali opere sarà parte integrante del programma:

  • “Jonathan Livingston seagull” di Richard Bach;
  • “The Christmas tree” di Julie Salamon;
  • “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury;
  • “Ruins of Isis” di Marion Zimmer Bradley;
  • “The Hobbit” di J.R.R. Tolkien;
  • “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde” di Robert Louis Stevenson;
  • “Around the world in 80 days” di Jules Verne.
  • “An old fashioned girl” di Louise May Alcott.

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

PROGRAMMI CLASSE II

ITALIANO

 Uso degli strumenti studio

 Regolazione dell’uso della lingua fondamentalmente secondo le proprietà del “mezzo” (o canale).

La lingua come strumento per lo studio

Esercitazioni tese a contestualizzare il proprio comportamento linguistico.

Il sistema della lingua

  • Ripasso dei principali complementi di analisi logica
  • Tipi di frase; la frase complessa; dalle strutture-tipo alle strutture marcate della frase. Paratassi.
  • Frase semplice e frase complessa; il periodoProposizioni indipendenti o principali: enunciativa (o informativa); interrogativa; esclamativa; esortativa; desiderativa (o ottativa); concessiva; dubitativa; potenziale; imperativa (o iussiva). La coordinazione tra proposizioni indipendenti e dipendenti. Gli strumenti per coordinare: congiunzione coordinante; asindeto; polisindeto.

Il lessico, la semantica e l’uso dei dizionari

  •  Il dizionario come strumento di conoscenza degli usi concreti e della stratificazioni della lingua. Tipi di dizionario e loro funzione.
  •  Strutture del lessico.
  •  Riconoscimento delle figure retoriche e di altri fenomeni retorici nei testi.
  •  Raggiungimento della consapevolezza delle componenti storiche della lingua e della percezione del suo movimento interno.

La lingua nel processo comunicativo. Il “testo”

  • La Poesia: i caratteri, il significante ed il significato, la retoria, la parafrasi ed il commento
  • Sviluppo della competenza d’uso della lingua facendo avanzare le seguenti abilità (da esercitare e perfezionare nell’intero corso di studi): produzione di discorsi orali pianificati; analisi di testi scritti con individuazione dei tratti formali significativi per l’arrivo a una interpretazione non impressionistica del contenuto (“analisi dei testi”); redazione di testi scritti di vario tipo (“comune”, “specialistico”, “espressivo”) di media lunghezza; padronanza dell’impostazione grafica complessiva di un proprio testo; esecuzione di sintesi e parafrasi o di riscritture dei testi.
  • Le varietà dei tipi di testo, specialmente scritti: diverse tipologie di testi, basate su caratteri generali (di prevalente descrittività, narratività, argomentatività ecc.) e sulla modalità interpretativa (tra rigidità ed elasticità) da parte del destinatario.

Versante letterario e storico-culturale

  • Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani di poesia: G. Pascoli “Mare”; G. Pascoli “Il Tuono”; G Pascoli “Il lampo”; U.Saba “Contovello”; E. Montale “Sulla felicità”; G. Ungaretti “Mattina”; C. Betocchi “Getterei la mia vita se sapessi”;
  • Manzoni, “I Promessi Sposi”: vita ed opere di A. Manzoni, genesi dell’opera, le tre edizioni ed il problema della lingua, il sistema dei personaggi, il tempo e lo spazio, le tecniche narrative, lo stile; analisi contenutistica e formale dei capitoli I, II, III, IV, VII, VIII, IX, X, XIV, XV, XX, XXI, XXIII, XXVII, XXVIII, XXXI, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVIII; lettura sintetica dei restanti capitoli.

 

ARGOMENTI DA SVOLGERE NEL SECONDO QUADRIMESTRE:

Il sistema della lingua

  • Ipotassi. La subordinazione: i gradi. Gli strumenti per subordinare: congiunzioni o  locuzioni subordinanti; pronomi relativi o misti; pronomi, aggettivi, avverbi interrogativi; preposizioni (o altri nessi) con infinito; congiunzione che precede gerundio o participio; assenza di congiunzioni o preposizioni. Forma esplicita e implicita. Uso dei tempi e dei modi. Tipi di proposizioni subordinate: soggettiva; oggettiva; dichiarativa; interrogativa indiretta; finale; causale; temporale; consecutiva; concessiva; avversativa; comparativa; comparativa ipotetica;

Versante letterario e storico-culturale

  • La metrica (dalla quantità sillabica al ritmo e dagli schemi obbligati alle forme libere).
  •  Grandi autori Pascoli e Ungaretti
  • La voce dei sentimenti: tra emozioni ed affetti;
  • Lo spettacolo della natura;
  • Il senso della vita;
  • Il teatro;
  • Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie: G.Pascoli “X Agosto” ed “Il Gelsomino notturno”; G. Ungaretti “Veglia” e “Non gridate più”; U. Saba “A mia moglie”; U.Foscolo “In morte del fratello Giovanni”; J. Prèvert “I ragazzi che si amano”; G. D’annunzio “La pioggi nel pineto”; G. Leopardi “La quiete dopo la tempesta”.
  •  Acquisizione e sviluppo a livelli via via più avanzati (da raggiungere anche negli anni successivi) della prospettiva storica nella quale si collocano le civiltà letterarie europee nel loro rapporto con l’antico.

Le basi delle tradizioni letterarie europee

  • Dalla Grecia a Roma. L’Eneide.

LATINO

La quarta declinazione: la flessione e le particolarità

La quinta declinazione: la flessione e le particolarità

I gradi dell’aggettivo e dell’avverbio : i  comparativi di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza; il superlativo; i gradi dell’avverbio

I pronomi : completamento dello studio dei pronomi

Il verbo : il congiuntivo attivo

Argomenti di civiltà: la giornata di un romano; igiene dei Romani

TEMPI DI ATTUAZIONE:

da Settembre a Dicembre

Le forme nominali del verbo: infinito, supino, gerundio e gerundivo

Il participio : tempi e significati del participio attivo e passivo

L’ablativo assoluto

La consecutio temporum

Le proposizioni subordinate: le finali, le infinitive, le relative, le consecutive, le causali, le temporali, le concessive,le avversative, le comparative, Il  periodo ipotetico

Argomenti di civiltà: libri e biblioteche; cosmetici e gioielli; circensi sangue e schiavi; i funerali in Roma; i matrimoni

TEMPI DI ATTUAZIONE: da Gennaio a Giugno

 

 

STORIA

I QUADRIMESTRE:

Il principato: dal governo collegiale al potere personale.

Cesare dittatore a vita; l’uccisione ed il mito di Cesare; i nuovi protagonisti della politica: Antonio e Ottaviano; il secondo triumvirato; l’Occidente contro l’Oriente (la guerra tolemaica) e la vittoria di Ottaviano.

La fondazione del principato: i poteri acquisiti dal principe, l’attribuzione del titolo di Augusto e il progressivo svuotamento del sistema repubblicano; le riforme amministrative di Augusto, la politica culturale, sociale e religiosa del regime, la politica estera e le conquiste territoriali di Augusto; la morte di Augusto ed il problema della successione ereditaria.

La dinastia Giulio-Claudia: il principato di Tiberio, il dispotismo di Caligola, il buon governo di Claudio, Nerone e la crisi del principato; l’anno dei quattro imperatori (68 a. C.): Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano, la graduale presa di potere dell’esercito.

La dinastia dei Flavi: il regno di Vespasiano e la politica di austerità, il breve governo di Tito, l’assolutismo folle di Domiziano.

Nerva e il principato adottivo, Traiano e la massima espansione dell’impero, Adriano e la difesa dei confini.

La dinastia degli Antonini: Antonino Pio e la pax romana, Marco Aurelio il principe filosofo e le guerre difensive, la peste del II sec. d. C., il folle regno di Commodo.

Formazione e diffusione del Cristianesimo nel mondo antico

La Palestina sotto il dominio romano.

Gesù di Nazareth e la sua predicazione.

La religiosità popolare del mondo greco-romano.

La specificità del Cristianesimo e il distacco dal Giudaismo; le persecuzioni anticristiane; la lettera di Plinio a Traiano; la Chiesa dei primi secoli.

Le trasformazioni dell’impero romano. Le grandi migrazioni eurasiatiche

La dinastia dei Severi:   la monarchia militare di Settimio Severo e di Caracalla; Elagabalo; Alessandro Severo.

L’anarchia militare: Massimino il Trace; Gordiano III; Filippo l’Arabo; Decio; Valeriano e Gallieno.Gli imperatori illirici e il rilancio dell’impero: Claudio II il Gotico; Aureliano; Probo.

Diocleziano e la riforma dell’impero: dai due augusti alla tetrarchia; la riforma dell’esercito; la riforma amministrativa; l’imperatore “signore e dio”: il dominato; la riforma fiscale; la politica monetaria e l’editto dei prezzi; la persecuzione anticristiana.

 Costantino e la nascita di un impero cristiano

La vittoria su Massenzio; l’Editto di Milano; la cristianizzazione della città di Roma; lo scontro con Licinio; l’eresia di Ario e il Concilio di Nicea; la riforma monetaria; l’irrigidimento dell’ordine sociale e della burocrazia; la monarchia monoteistica e piramidale; nascita di Costantinopoli.

I successori di Costantino.

Giuliano l’Apostata: la politica interna; la campagna contro i Persiani.

Avanzamento dei barbari e trionfo del Cristianesimo

Valentiniano I; Valente; Graziano; la catastrofe di Adrianopoli; Teodosio I salva l’impero.

Il Cristianesimo diviene religione di Stato; Ambrogio vescovo di Milano; Teodosio scomunicato da Ambrogio; morte di Teodosio e definitiva divisione dell’impero.

Il crollo dell’Impero senza fine”.

Inconvenienti dinastici; Alarico, re dei Visigoti; Stilicone blocca un’incursione germanica in Italia; i barbari dilagano in Gallia; il sacco di Roma; le cause della caduta dell’impero.

Le ultime invasioni e la fine dell’impero d’Occidente.

I regni romano-barbarici e l’impero romano d’Oriente.

 II QUADRIMESTRE:

Il regno dei Visigoti.

Il regno dei Franchi.

L’Italia: Teodorico e il regno degli Ostrogoti. Il rapporto fra papa e imperatore.

Il regno di Giustiniano. Dopo Giustiniano: la lotta con i Sasanidi.

Gli Slavi.

I longobardi in Italia e il nuovo ruolo della Chiesa

Nascita di un’Europa cristiana: vescovi e monaci.

L’Editto di Rotari. Liutprando e la lotta per le immagini; la donazione di Sutri; i problematici rapporti con la Chiesa. La struttura politico-sociale del regno longobardo nell’VIII secolo; la romanizzazione dei Longobardi. Gregorio I Magno.

L’Islam e la formazione del califfato

La penisola arabica e le civiltà preislamiche.

La vita e la predicazione di  Maometto; i fondamenti della nuova fede.

I primi califfi; Othman e gli Sciiti; Mu’awiya e il califfato omayyade; apogeo e fine dell’espansionismo islamico in Europa.

Il ruolo economico e culturale dell’Islam fra Europa, Africa e Asia.

L’impero carolingio.

La dinastia carolingia prima di Carlo Magno: i “re fannulloni”.

Una nuova dinastia: Pipino il Breve e l’alleanza con il papato contro i Longobardi. La donazione di Costantino.

Carlo Magno: guerre e conquiste; la fine dei Longobardi; il Sacro Romano Impero; il passaggio dell’autorità imperiale da Oriente a Occidente; Carlo protettore della Chiesa romana e della  religione cristiana.

Ludovico il Pio: i capitolari; il palatium. Le origini del feudalesimo: la commendatio; i rapporti di vassallaggio; le radici della crisi del sistema feudale: il capitolare di Quierzy, la Constitutio de feudis. La signoria rurale. Cultura e vita religiosa al tempo di Carlo.

La dissoluzione dell’impero carolingio e l’alba di una nuova Europa

Ludovico e i suoi figli; il trattato di Verdun; il giuramento di Strasburgo; la definitiva dissoluzione dell’impero.

Le ultime invasioni: gli arabi nel Mediterraneo occidentale; gli Ungari; i Normanni.

La diffusione dei castelli; la signoria di banno. La cavalleria e la società dei tre ordini. L’alba di una nuova Europa. Il Sacro Romano Impero Germanico.

 

EDUCAZIONE CIVICA

I QUADRIMESTRE:

Caratteri e principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dell’uomo e del cittadino nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici e culturali.

Ordinamento della Repubblica italiana: organi costituzionali e loro principali funzioni. Le autonomie, con riferimento agli statuti del Comune, della Provincia e della Regione di appartenenza.

II QUADRIMESTRE:

Tracciato di una mappa dei diritti e dei doveri presenti nella Costituzione italiana.

Europa comunitaria ed europeismo.

Identificazione di ideali, valori, norme e comportamenti che definiscono e promuovono la cittadinanza italiana, europea e mondiale.

GEOGRAFIA

I QUADRIMESTRE:

Il fenomeno della globalizzazione: l’evoluzione dell’economia mondiale negli ultimi decenni, la globalizzazione dell’economia e della cultura, i vantaggi ed i problemi determinati dalla globalizzazione, i gruppi no-global, Londra e New York città globali.

Culture e lingue nel mondo attuale: la diffusione storica della civiltà e cultura europea,  la cultura statunitense, la diffusione storica della civiltà e cultura araba, la cultura indo-cinese.

Geopolitica e conflitti: la geopolitica, il mondo bipolare e la sua continua evoluzione; un mondo conflittuale:  nazioni e conflitti nazionalistici (Israele e Palestina, Sudafrica); organismi di guerra e pace.

Geografia dello sviluppo economico: i Paesi sviluppati, in via di sviluppo e meno sviluppati; le grandi scelte di sviluppo economico: scelte endogene di sviluppo e scelte legate alla globalizzazione; strategie per l’uscita dal sottosviluppo: le azioni sulla popolazione e sull’istruzione, il caso dell’India; le difficoltà ambientali, il caso di Haiti; il problema della corruzione; lo sviluppo economico e l’ambiente, la via verso uno sviluppo economico sostenibile.

Geografia dei minerali e delle fonti di energia: le ricchezze del sottosuolo e le regioni minerarie; le scelte in campo energetico, le fonti energetiche meno inquinanti: energia solare, geotermica, mareomotrice ed eolica; il petrolio del Medio Oriente come fonte di contrasti, il caso dell’Iran.

II QUADRIMESTRE:

Geografia dell’industria: le rivoluzioni industriali, l’industria nel mondo, lo sviluppo industriale e la conoscenza, l’azione delle multinazionali e delle altre imprese, il caso della Germania.

Geografia dell’agricoltura: l’agricoltura ed il problema del cibo, le grandi regioni agricole naturali, le differenti tipologie di agricoltura, l’agricolturabiologica e i “seedsavers”; il problema della fame, il caso del Brasile: scelte agricole ed alimentari.

Geografia economico-finanziaria: commercio internazionale e finanza nel mondo globale, la circolazione internazionale delle merci, la Triade degli scambi mondiali e gli organismi del commercio; la circolazione internazionale dei capitali, i luoghi e gli organismi della finanza mondiale; l’Unione Europea: obiettivi ed iniziative.

 

FRANCESE

I quadrimestre (15 settembre-31 gennaio):

  • Ripasso di alcuni temi fondamentali già affrontati nell’anno precedente;
  • I gallicismi (futur proche, passé récent et présent progressif)
  • Impératif
  • Pronoms personnel complément d’objet direct et indirect
  • Pronoms Y et EN
  • Les verbes impersonnels
  • Prépositions et locution de lieu et temps.
  • Présent des verbes ATTENDRE-DIRE-DEVOIR-PARTIR-DORMIR-SORTIR-OUVRIR-LIRE-ÉCRIRE-RECEVOIR-VOIR-SAVOIR-CONNAÎTRE-BOIRE-METTRE-CROIRE-VIVRE-TRADUIRE-RIRE
  • Verbes du troisième groupe en –AINDRE-EINDRE-OINDRE
  • Passé composé (formation, choix de l’auxiliaire, accord du participe passé)
  • Formation et utilisation de l’Imparfait
  • Passé composé (formation, choix de l’auxiliaire, accord du participe passé avec être et avoir)
  • Formation et utilisation de l’Imparfait
  • Futur simple et futur antérieur
  • Pronoms indéfinis
  • Pronoms démonstratifs et neutres

LESSICO :

  • Les vêtements
  • Les meubles et la maison
  • La ville
  • L’alimentation

II quadrimestre (1 febbraio-1 giugno):

  • Pronoms possessifs
  • Pronoms rélatifs
  • Forme verbali impersonali

Adverbes en –ment

 

SPAGNOLO

Nel corso del primo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Aspectos gramaticales

Presente de indicativo: verbos regulares e irregulares;

Comparativos de superioridad, de inferioridad y de igualdad;

Comparativos irregulares;

El superlativo;

Acusativo de persona;

Verbos pronominales: gustar, apetecer, encantar, parecer;

Pronombres personales complementos;

Pronombres complementos directos e indirectos;

Posesivo;

Contraste entre ser y estar;

Pedir/preguntar, llevar/traer, ir/venir;

Usos de haber y tener: hay que/tener que;

Perifrasis verbales con infinitivo, el gerundio;

Preposiciones: a, en, con, de/desde … hasta;

Adjetivos y pronombres indefinidos;

Léxicos

Deportes;

Palabras para describir personas;

El cuerpo humano. Problema de salud: enfermedades, síntomas y medicamientos;

Ropa y complementos;

La casa: muebles.

Aspectos culturales

Los textos desde la unidad 3 hasta el 6 comprendidos en la sección de lectura del libro”¿Qué me cuentas de nuevo?1”, DeAgostimi editore.

Módulos 1, 2 del libro Nuevo Tierras y pueblos, Simone editore.

Funciones

Preguntar y pedir algo al profesor;

Expresar estados de animo, acuerdo, desacuerdo y deseo;

Describirse y describir a alguien .

Nel corso del secondo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Aspectos gramaticales

Los tiempos verbales compuestos;

Usos de preposiciones por/para;

Préterito indefinido: verbos regulares e irregulares;

Hablar del futuro: presente + marcadores de tiempo futuro, ir a + infinitivo;

Imperativo afirmativo y negativo;

Presente de subjuntivo.

Léxicos

En la mesa: comer y beber;

Tareas domésticas;

Medios de transporte;

La hora;

Felicitaciones;

Signos zodiacales;

Los espectáculos de géneros de películas y de libros.

Aspectos culturales

Los textos desde la unidad  7 hasta la 10 comprendidos en la sección de lectura del libro¿Qué me cuentas de nuevo?, vol. 1, DeAgostimi editore.

Módulo 3 del libro Nuevo Tierras y pueblos, Simone editore.

Funciones

Nombrar las partes del cuerpo, hablar de la salud, expresar dolor y sensaciones físicas, dar consejos y órdenes, prohibir;

Organizar un viaje, dar y pedir informaciones sobre una ruta, hacer previciones y hablar de acciones futura;.

Expresar admiraciones, felicitar a alguien por un éxito, un acontecimiento o una fecha, hablar de costumbres y tradiciones.

SCIENZE

1° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

ATTIVITA’ DI RECUPERO

  • Gli atomi e gli ioni

LA MOLE

  • La mole come unità di misura
  • Le moli nelle reazioni chimiche
  • La molarità

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

  • La classificazione degli elementi

SCIENZE DELLA TERRA

LA LUNA

  • La struttura
  • Le fasi lunari
  • Le eclissi

LA STRUTTURA DELLA TERRA

BIOLOGIA

I MECCANISMI EVOLUTIVI E LA SPECIAZIONE

LA BIODIVERSITA’ E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

  • Regni e domini

2° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

IL MODELLO ATOMICO

  • I modelli atomici
  • La configurazione elettronica degli elementi

SCIENZE DELLA TERRA

IDROSFERA

  • Le acque continentali
  • Le acque del mare
  • I paesaggi

BIOLOGIA

L’ECOLOGIA

  • Ecosistemi, comunità e l’ecologia
  • Gli ecosistemi marini, d’acqua dolce ed i biomi

 

MATEMATICA

I° Quadrimestre: 15.09  – 31.01

Aritmetica e algebra

Il secondo anno sarà dedicato allo studio approfondito di ciò che è stato consolidato alla fine del primo anno: l’alunno saprà semplificare e operare con una frazione algebrica e risolvere equazioni frazionarie, sistemi frazionari e disequazioni frazionarie. Inoltre il discente, oltre a saper operare con i  numeri reali sotto forma di radicali, saprà risolvere sistemi di equazioni scegliendo il metodo più adatto. Infine saprà costruire il modello algebrico di problemi considerando più incognite e trovandone le soluzioni.

II° Quadrimestre: 01.02 – 31.05

Geometria

Durante il secondo anno, si utilizzeranno le procedure del calcolo algebrico individuando strategie appropriate per la risoluzione dei problemi, rappresentandoli anche sotto forma grafica. Nel dettaglio verrà introdotto il piano cartesiano e la retta nel piano cartesiano.

 

INGLESE

PRIMO QUADRIMESTRE

  • Used to;
  • Modal verbs (Present and Past tenses/ substitutes of modal verbs);
  • Relative clauses;
  • Question tags;
  • Verb patterns;
  • Future with “Going to”/ “Will”/ “Present Continuous”;
  • Phrasal verbs: “GET”/ “GO”/ “BE”/ “DO”/ “TAKE”

SECONDO QUADRIMESTRE

  • Future Perfect Simple and Future Perfect Progressive;
  • Present Perfect Progressive and Duration Form;
  • Past Continuous;
  • Past Perfect;
  • Conditionals (zero, first, second and third conditional);
  • Past Perfect Progressive and Duration Form in the past;
  • Passive
  • Reported speech and Reported questions;
  • Phrasal verbs: “MAKE” /“PUT”/ “TURN”/  “LOOK”/ “KEEP”

Lessico trattato:

  • Food;
  • Animals;
  • Rooms of the house and furniture;
  • Jobs and hobbies;
  • Fashion and dressings;
  • Parts of the body
  • School;
  • Elements of streets and roads;
  • Means of transport;
  • Elements of physical geography.

Gli studenti dovranno inoltre leggere e analizzare mediante relazione scritta un libro al mese. La conoscenza di tali opere sarà parte integrante del programma:

  • “Jonathan Livingston seagull” di Richard Bach;
  • “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury;
  • “Ruins of Isis” di Marion Zimmer Bradley;
  • “The Hobbit” di J.R.R. Tolkien;
  • “The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde” di Robert Louis Stevenson;
  • “Around the world in 80 days” di Jules Verne.
  • “The great Gatsby”- Francis Scott Fitzgerald.
  • “Dracula” di Bram Stoker.

PROGRAMMI CLASSE III

PROGRAMMA

STORIA DELL’ARTE A.S. 2016/17

PRIMO QUADRIMESTRE

Alle origini della preistoria: contesto socio-culturale, manifestazioni artistiche (pitture rupestri, Grotte di Altamira, Veneri, costruzioni megalitiche, Stonehenge.

Arte mesopotamica: contesto storico-culturale, i Luoghi del palazzo, le ziqqurat; l’arte dei Sumeri e degli Accadi, Stendardo di Ur, Codice Hammurabi, Palazzi assiri e persiani, Porta di Ishtar.

Arte degli Egizi: contesto storico-culturale, architetture monumentali, màstabe, piramidi, templi (Complesso di El-Giza, Tempio di Amòn-Ra, Tempio di Amòn, Tempio di Abu Simbel);

Pittura (geroglifici, tecniche artistiche, Danzatrice acrobatica, tombe dei funzionari); Statuaria e artigianato ( Maschera di Tutankhamon).

Età del Bronzo: contesto storico-cutlturale, Creta e le sue declinazioni figurative, Palazzo di Cnosso, Arte Micenea (Rocca di Tirinto, Porta dei Leoni); Ceramica e Artigianato (Creta e Micene, Maschera di Agamennone); Nuraghi e Luoghi funerari.

Arte Greca: contesto storico-culturale; distinzione tra arte e téchne; Ceramica e medioevo ellenico, oriente (tecniche, stili, modelli); Anfora del lamento funebre; Il tempio antico: caratteri- ordini- declinazioni;

Paestum; Statuaria (Moskòphoros).

Classicismo: contesto storico-culturale. Atene (Acropoli, Partenone, Tempio di Athena Nike..); Scultura

(Zeus, Discobolo, Bronzi di Riace, Tempio di Zeus, Policleto, Doriforo); Fidia; Spinario; Ceramica.

Tardo Classicismo: Prassitele, Lisippo, Skopas; Urbanistica: l’Agorà.

Arte Ellenica: contesto storico-culturale; Venere di Milo; Edifici funerari; il ritratto Eroico; Scultura:

Laocoonte, Altare di Pergamo, Nike di Samotracia.

Arte dei popoli italici: Statuaria picena: Il Guerriero di Capestrano; Tomba del Tuffatore

SECONDO QUADRIMESTRE

Arte degli Etruschi: contesto storico-cutlurale; Tempio; Villa Giulia. Architettura Funeraria; Tarquinia-

Necropoli di Monterozzi; Chimera di Arezzo; Bruto Capitolino

Arte Romana: Caratteri fondamentali: colonna, volta, arco, malta, lastricato, acquedotti; Il Foro e La

Basilica. Le abitazioni. Roma: Arco di Traiano, Foro Boario, Foro Romano, Campo Marzio e l’Ara Pacis,

Circo Massimo, Arco di Trionfo, Colosseo e Fori Imperiali, La colonna Traiana; Pittura Pompeiana (Villa dei

Misteri), Pantheon, Villa Adriana, Statua equestre di Marco Aurelio e la sua piazza; Tempio di Minerva e

Basilica di Massenzio; Arco di Costantino

Arte Paleocristiana: Contesto storico-culturale. Iconografia e Iconoclastia. Simbologia. Domus Ecclesiae.

La Basilica Cristiana e il Mosaico: Santa Pudenziana e la scena Romana; Arte a Bisanzio: Basilica di Santa

Sofia; Milano: Basilica di San Lorenzo; Ravenna: Galla Placidia, Sant’Apollinare Nuovo, Battistero degli

Ortodossi e degli Ariani, San Vitale

Alto Medioevo: Contesto storico, i Longobardi e la loro arte. Cividale del Friuli; Milano e Aquisgrana:

Cappella Palatina, Altare di S.Ambrogio; Roma: Santa Prassede, Santa Maria in Cosmedin.

Arte Romanica: Il Linguaggio dell’Arte Romanica e la sua manifestazione architettonica in Italia: Milano,

Modena, Parma, Pisa, Firenze, Venezia, Roma, Trani, Bari, Cefalù. La scultura delle cattedrali: Bologna e

l’Italia Settentrionale, Pisa. Pittura e cicli musivi: S.Angelo in Formis, S. Marco, Duomo di Monreale.

Arte Gotica: Centri di Sviluppo. Nuovi linguaggi in Francia e Italia: la cattedrale gotica, archi, volte, la

LUCE, i rosoni.

Notre-Dame; Abbazia di Saint-Denis; Cattedrale di Chartres. Italia: Fossanova; Santa Croce; Santa Maria

Novella; Santa Maria del Fiore; San Francesco D’Assisi; Duomo di Siena.

Architettura Civile: Piazza del Campo a Siena; Firenze e Palazzo Vecchio; Castel del Monte ad Andria.

Scultori: Benedetto Antelami; Giovanni e Nicola Pisano.

Pittura: Giotto, Cimabue, Simone Martini, Duccio di Buoninsegna, Lorenzett.

Gotico internazionale: Fratelli de Limbourg e la miniatura; Ca’ d’oro per l’architettura.

 

FISICA

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1: INTRODUZIONE ALLA FISICA E MISURE.

Obiettivi della fisica. Dall’osservazione al metodo sperimentale.

–          Le grandezze fisiche. Grandezze primarie e grandezze derivate. Grandezze omogenee.

–          L’ordine di grandezza e la notazione scientifica.

–          Il Sistema Internazionale di Unità.

–          Le misure e l’incertezza di una misura.

–          Misure dirette e indirette.

–          Errore relativo ed errore relativo percentuale.

–          Errori sistematici ed errori accidentali.

–          Serie di misure: valore medio ed errore massimo.

–          La propagazione degli errori: gli errori nelle grandezze derivate.

–          Cifre significative e criteri di arrotondamento.

–          Le caratteristiche degli strumenti di misura. La taratura di uno strumento di misura.

MODULO 2: LE FORZE E L’EQUILIBRIO.

–          Grandezze scalari e grandezze vettoriali.

–          Le operazioni sui vettori: somma e differenza di vettori, moltiplicazione e divisione di un vettore per uno scalare, scomposizione di un vettore.  Componenti cartesiane di un vettore.

–          Il concetto di forza. La misura delle forze con il dinamometro. Le forze come grandezze vettoriali.

–          Proporzionalità diretta e inversa tra grandezze fisiche.

–          La legge di Hooke e la forza elastica.

–          Relazione tra massa e peso.

–          Il piano inclinato: componenti della forza peso (componente perpendicolare e componente parallela al piano).

–          Il punto materiale.

–          I vincoli.

–          Le forze di attrito: la forza d’attrito radente (statico e dinamico) e la forza d’attrito volvente (cenni).

SECONDO QUADRIMESTRE

–          Il concetto di equilibrio. Condizione di equilibrio per un punto materiale. Equilibrio di un punto materiale sul piano inclinato.

–          Il corpo rigido esteso. Somma di forze su un corpo rigido.

–          Momento di una forza rispetto ad un punto.

–          Coppia di forze. Momento di una coppia di forze.

–          Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso.

–          I diversi tipi di equilibrio (stabile, instabile, indifferente).

–          Il centro di gravità (o baricentro) di un corpo.

–          Le leve: definizione, condizione di equilibrio, classificazione.

–          Corpi solidi, liquidi, aeriformi e loro caratteristiche.

–          Fluidi: pressione e densità.

–          Il principio di Pascal e il torchio idraulico.

–          La legge di Stevino e i vasi comunicanti.

–          Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi.

–          La pressione atmosferica. La misura della pressione atmosferica: l’esperimento di Torricelli.

MODULO 3: LE FORZE E IL MOTO.

–         La meccanica. I sistemi di riferimento.

–          La traiettoria di un corpo. Il concetto di velocità.

–          Moto rettilineo. Moto rettilineo uniforme: velocità, legge oraria, grafico spazio-tempo. Spostamento e  velocità come vettori.

–          Il concetto di accelerazione.

–          Moto rettilineo uniformemente accelerato: accelerazione, relazione tra velocità e tempo con relativo grafico (partenza del corpo da fermo e partenza in movimento), legge oraria, grafico spazio-tempo. Moto vario.

–          Moto circolare uniforme: periodo, frequenza, velocità tangenziale e velocità angolare, accelerazione centripeta.

–          Moto armonico: definizione. Velocità e accelerazione nel moto armonico.

–          Il pendolo semplice.

–          La forza peso e la caduta libera dei corpi: formule del moto.

–          Forza centripeta e forza centrifuga.

–          Moto parabolico: le equazioni del moto.

 

MATERIA DI INSEGNAMENTO  FRANCESE

 

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

I quadrimestre (15 settembre-31 gennaio):

GRAMMATICA:

·         Ripasso delle regole grammaticali affrontate l’anno precedente

·         Pronoms personnels doubles

·         Conditionnel présent et passé (formation et emploi)

·         Pronomi interrogativi variabili e invariabili

·         Participe présent

LETTERATURA:

·         Le regole teoriche della comunicazione letteraria

·         Les focalisations de la communication

·         Les genres littérarires

·         Le rôle du narrateur: 1° personne et 3° personne

·         La naissance de la France : les Francs, les Carolingiens et les Capétiens

·         La Guerre de Cent Ans

·         Les différences du Moyen-Âge entre la France et l’Italie

·         La littérature populaire

·         Les troubadours et les trouvères

 

II quadrimestre (1 febbraio-1 giugno):

GRAMMATICA:

·         Le subjonctif présent et passé (formation et emploi)

·         Gérondif

·         Comparatifs des noms, des adjectifs et des adverbes

·         Superlatif relatif et absolu

·         Passé simple

·         Forme passive

·         Le discours rapporté et l’interrogation indirecte

·         Locuzioni di tempo e di luogo

 

LETTERATURA:

·         La Chanson de Roland

·         La Chanson de Geste

·         Le Roman de Renart

·         Le théâtre médiéval

·         Le lyrisme courtois: Guillaume de Lorris : « Le roman de la rose »

·         François Villon : « La ballade des pendus »

·         Le roman de Tristan et Iseut

·         Chrétien de Troyes : « Lancelot ou le chevalier à la charrette »

·         La Rénaissance française

·         L’Humanisme

·         Rabelais : « Gargantua »

·         La Pléiade

·         Du Bellay : « Les Regrets »

·         Montaigne : « Les Essais »

MATERIA DI INSEGNAMENTO ITALIANO

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

Medioevo: quadro storico sociale e culturale e la nascita dei volgari

L’anno mille e le letterature romanze.

La nascita della cavalleria

La Chanson de Roland e il ciclo carolingio

Il ciclo bretone e il tema della ricerca del Graal

La lirica provenzale

La civiltà comunale: quadro storico sociale e culturale

La poesia del Duecento:  la civiltà comunale in Italia e il volgare

La poesia religiosa del Duecento

Francesco D’Assisi ;

Analisi de “Il cantico di frate sole”

La scuola siciliana: la nascita e i rapporti con la lirica provenzale.

Il tema dell’amore  

Le innovazioni formali e metriche

Il sonetto

La lirica toscana e Guittone D’Arezzo

Il Dolce Stil Novo: L’origine del termine;i temi principali; gli stilnovisti e la società

Guido Guinizzelli ;

Analisi de“Io voglio del ver la mia donna laudare”

Guido Cavalcanti ;

Analisi de “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”;

Dante Alighieri e il Dolce Stil Novo: la vita, la formazione, il pensiero; le opere minori:”La Vita nuova”, la datazione e il genere, il contenuto, la struttura, l’interpretazione e lo stile. “Le Rime” ; “Il Convivio”; “Il De vulgari eloquentia”; “Il Monarchia”; “Le Epistole”; La commedia: il titolo e la composizione, la struttura e il valore simbolico del numero, il tema del viaggio, “L’Inferno” , allegoria, allegorismo, figuralismo, la lingua e lo stile. Percorso: la commedia e l’itinerario della poetica di Dante.

Analisi de “L’apparizione della gentilissima donna” (da “Vita nuova”) ;

Analisi De “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”; (da “Rime”) ;

Analisi De “Ragioni di quattro attributi per il volgare italiano” (da “De vulgari eloquentia”).

TEMPI DI ATUAZIONE: da Settembre a Dicembre

La letteratura del Trecento:

Francesco Petrarca: la vita, la personalità, la formazione culturale, il pensiero; le opere minori: “L’Africa”,”Il Secretum”, ”Le Epistole”, ”I Triumphi”. “Rerum Vulgarium Fragmenta”: la questione del titolo, La composizione e la struttura, il percorso organico e lineare del poema lirico, i temi fondamentali, lo stile e il linguaggio. “Canzoniere”: la metrica. Analisi De: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (Da “rerum vulgarium fragmenta”); Analisi De “Solo et pensoso i più deserti campi” (Da rerum vulgarium fragmenta); Analisi De “L’ accidia” (Da “rerum vulgarium fragmenta”); Analisi De “Movesi il vecchierel canuto e bianco” (Da “rerum vulgarium fragmenta”); Analisi De “Levommi il mio pensier in parte ov’era” (Da “rerum vulgarium fragmenta”);

Giovanni Boccaccio: La vita, la visione del mondo, La poetica, Le opere del periodo napoletano, le opere del periodo fiorentino, Le opere in latino: “Le Rime”. “Il Decameron”: il titolo e la datazione, il Proemio; gli intenti dell’opera , la cornice e i dieci narratori , la struttura interna del Decameron , Fortuna, Natura e Ingegno, le tre chiavi di lettura del mondo; i temi delle novelle, i registri narrativi, il realismo boccacciano, la lingua e lo stile.

Analisi de  “Cisti fornaio e Geri Spina” (da “Decameron”);

Analisi De “Lisabetta da Messina” (da “Decameron”);

Analisi De “Chichibio e la gru” (da “Decameron”);

Analisi De “Guido Cavalcanti” (da “Decameron”).

Tra Trecento e Quattrocento

Umanesimo e Rinascimento: Quattrocento e primo Umanesimo, La cerchia medicea fiorentina, La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo, Il Classicismo cinquecentesco.

percorsi tematici:

l’amore e la donna;

la corte e il cavaliere.

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: le biografie,le personalità, i fondamenti culturali e letterari,  le poetiche; “L’orlando Furioso”: il titolo e le tre edizioni, la materia dell’Orlando furioso, i personaggi,le fonti, una narrazione aperta, la tecnica narrativa, i temi e motivi fondamentali, l’equilibrio formale; “La Gerusalemme Liberata”: il titolo, la genesi, la materia, le fonti, la narrazione chiusa, le caratteristiche formali. Focus sull’ ottava.

Analisi dei Proemi e di alcune parti.

Testo :

Che cos’è un testo?

Che cos’è un articolo di giornale?

Divina Commedia: Inferno , analisi contenutistica e formale dei canti: I, II, III, IV, V, VI,IX, X, XIII, XXXIII.

TEMPI DI ATTUAZIONE:da Gennaio a Giugno

 

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE III

IL PENSIERO PRESOCRATICO:

Il contesto storico, politico e culturale della nascita della filosofia in Occidente:

  • La cultura greca arcaica
  • La Grecia e la nascita della filosofia in Occidente
  • Filosofia e scienza in Oriente e in Grecia
  • Religione, mito e poesia

I presocratici:

  • Il problema della sostanza primordiale, la physis e i fisiologi
  • La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene
  • Pitagorae i Pitagorici: dottrina del numero, dottrina fisica e teorie antropologiche
  • Eraclito: la teoria del divenire, la dottrina dei contrari, l’Universo come Dio- tutto

Il problema dell’essere:

  • Caratteri della filosofia eleatica
  • Parmenide: il sentiero della verità, il mondo dell’essere e della ragione, il mondo dell’apparenza e dell’opinione
  • Zenone di Elea e i paradossi

I fisici pluralisti:

  • Empedocle
  • Anassagora
  • L’atomismo di Democrito: il sistema della natura, l’anima e la conoscenza, l’etica, la civiltà, il linguaggio, la religione

I sofisti:

  • Il contesto storico- politico
  • Caratteristiche culturali della sofistica
  • Protagora: la dottrina dell’uomo-misura, il relativismo culturale, l’utile come criterio di scelta
  • Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere. Lo scetticismi metafisico, la visione tragica della vita
  • La crisi della sofistica

SOCRATE

  • La vita e la figura di Socrate
  • Il problema delle fonti
  • I rapporti con i sofisti e Platone
  • La filosofia come ricerca e il dialogo sui problemi dell’uomo
  • I momenti del dialogo socratico: il non- sapere, l’ironia e la maieutica
  • Il concetto e la morale
  • La religione di Socrate
  • La morte di Socrate: l’accusa, le cause storiche e politiche del processo
  • Le scuole socratiche

PLATONE

  • La crisi della società e della cultura ai tempi di Platone
  • Vita e opere
  • I caratteri della filosofia platonica: i dialoghi, il mito e la filosofia
  • La difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti
  • La dottrina delle idee: il rapporto tra le idee e le cose, dove esistono le idee, la conoscenza delle idee, reminiscenza, immortalità dell’anima e il mito di Er, la finalità politica della dottrina delle idee
  • La dottrina dell’amore e dell’anima
  • Lo Stato e il compito del filosofo: lo Stato ideale, la giustizia, il “ comunismo” platonico, le degenerazioni dello Stato, l’importanza dell’educazione nella città platonica, i gradi della conoscenza e l’educazione, il mito della caverna, la condanna dell’arte imitativa

ARISTOTELE

  • Il contesto storico e culturale di Aristotele
  • Vita e opere
  • Gli scritti esoterici e essoterici
  • Il distacco da Platone
  • La metafisica: il quadro delle scienze, il concetto di metafisica, i significati dell’essere, la sostanza, le quattro cause, la critica delle idee platoniche, la dottrina del divenire
  • La logica
  • La fisica: i movimenti, i luoghi naturali, perfezione e finitezza dell’universo, spazio e tempo
  • L’anima e le sue funzioni
  • L’etica, la poetica e la politica

LE FILOSOFIE ELLENISTICHE

  • Lo stoicismo
  • Epicuroe l’epicureismo
  • Lo scetticismo: Pirrone

IL NEOPLATONISMO

  • Plotino

LA FILOSOFIA ISLAMICA E L’OCCIDENTE

  • Avicenna
  • Averroè

LA PATRISTICA

  • La “rivoluzione” cristiana
  • La nascita della filosofia cristiana: la patristica
  • Agostino: tratti principali del pensiero agostiniano, ragione e fede, Dio come Essere, Verità e Amore, la struttura trinitaria dell’uomo e il peccato, il problema della creazione e del tempo, il problema del male e la polemica contro il manicheismo, la città di Dio, il linguaggio e l’educazione

LA SCOLASTICA

  • Caratteri generali della scolastica nella cultura del Medioevo
  • Bacone
  • Tommaso:la metafisica, il discorso intorno a Dio, la teoria della conoscenza, l’anima, l’etica, il diritto e la politica.

DAL MEDIOEVO ALLA MODERNITA’

  • Giovanni Duns Scoto
  • Guglielmo di Ockham

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III 

ECONOMIA E SOCIETA’ NELL’ALTO MEDIOEVO

  • La formazione del grande possesso fondiario
  • Signori e contadini
  • La nascita della cavalleria
  • La crisi delle città e del commercio
  • I rapporti con l’Oriente
  • Gli scambi all’interno del mondo occidentale, la vita materiale e la graduale ripresa demografica

L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO

  • Carlo Magno
  • L’impero carolingio
  • Frammentazione del Sacro romano impero
  • Ungari e Normanni
  • Il particolarismo politico
  • La monarchia tedesca e quella francese
  • Ottone I di Sassonia e la Chiesa
  • I re taumaturgi

LA CHIESA E L’IMPERO DEI SECOLI X E XI

  • Il monachesimo occidentale, Montecassino e Cluny
  • Ruolo economico e culturale dei monasteri
  • La Reconquista cristiana
  • La rinascita dell’impero dopo l’anarchia feudale
  • La lotta per le investiture e la prima crociata

LE INNOVAZIONI DELL’AGRICOLTURA

  • Fame e fuoco di Sant’Antonio
  • Tecnologie
  • Graduale estinzione della servitù della gleba

LA RIVOLUZIONE COMMERCIALE E URBANA

  • I commerci delle città marinare italiane
  • I comuni
  • Le fiere della Champagne

IL QUADRO POLITICO

  • Il potere papale e Innocenzo III
  • L’ organizzazione pontificia
  • Il potere imperiale, Federico I di Svevia
  • Ripresa e declino del potere papale
  • la conquista di Costantinopoli
  • Francia e Inghilterra: la battaglia di Bouvines
  • La Magna Charta Libertatum

IL RINNOVAMENTO RELIGIOSO

  • Il tempo delle cattedrali
  • Catari e Valdesi
  • San Domenico e San Francesco

CRISI DEL PAPATO E NUOVA CONCEZIONE DELL’IMPERO

  • Roma, centro della cristianità cattolica
  • Filippo il Bello e Bonifacio VIII
  • Il Giubileo del 1300
  • La bolla Unam sanctam
  • Papato e impero nel trecento

IL COLLASSO DEMOGRAFICO DELL’EUROPA

  • La peste nera, mutazioni climatiche e carestia
  • La ricerca dei colpevoli
  • Le streghe, nuovo bersaglio della violenza religiosa

LE GRANDI POTENZE NEL TRECENTO E NEL QUATTROCENTO

  • L’Impero e l’Italia nel trecento
  • Dai comuni alle signorie
  • Milano e Firenze
  • Il Grande scisma
  • La guerra dei Cent’anni
  • Dalla guerra dei Cent’annialla guerra delle due rose
  • La crociata di Costantinopoli
  • La conquista turca di Costantinopoli

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

  • Le banche fiorentine
  • Le città marinare
  • Venezia
  • il concetto di economia-mondo
  • Il Portogallo e le esplorazioni atlantiche

GLI SPAGNOLI NEL NUOVO MONDO

  • Cristoforo Colombo
  • Una scoperta che sembrò un fallimento
  • Un Nuovo Mondo
  • Indios: inca, aztechi e maya
  • Un vero sterminio

L’ITALIA: FRAMMENTAZIONE POLITICA E RINASCITA CULTURALE

  • Firenze e i Medici
  • La pace di Lodi
  • Lorenzo de’ Medici
  • Umanesimo e rinascimento
  • Carlo VIII scende in Italia
  • Savonarola, Firenze e il papato
  • Luigi XII e Cesare Borgia

MARTIN LUTERO, LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RISPOSTA CATTOLICA

  • La teologia di Lutero
  • Il principio della sola scrittura per riformare la chiesa
  • Lutero, successi popolari e lotte politiche, con i principi e contro i contadini
  • Carlo V contro i principi protestanti
  • Carlo V e l’Impero
  • Il Calvinismo
  • la teologia di Giovanni Calvino
  • La teocrazia di Ginevra
  • La tolleranza religiosa
  • Ignazio di Loyola e i gesuiti
  • Il Concilio di Trento
  • L’Inquisizione
  • La Riforma in Italia

FRANCIA, INGHILTERRA E SPAGNA

  • Enrico VIII
  • Il periodo elisabettiano
  • La Scozia e Maria Stuart
  • Filippo II
  • La battaglia di Lepanto
  • La rivolta dei Paesi Bassi
  • La nascita delle provincie unite
  • Cattolici e ugonotti: le guerre di religione in Francia
  • L’editto di Nantes e la pace

LA PESTE DEL SEICENTO

  • La peste, freddo e carestie
  • Gli ufficiali di sanità
  • la caccia alle streghe, torture e processi

 

PROGRAMMA INGLESE CLASSE TERZA

FROM EARLY BRITAIN TO THE MIDDLE AGES:

A history of invasions: the Angles, The Frisons, the Iutes, the Celts, Roman Britain, The Anglo-Saxons The Vikings, The Normans and William the Conqueror, The Feudal system, The Black death, the Peasants’ revolt.

ANGLO SAXON LITERATURE: Oral literature, The earliest figurative Language, Early poems. “Historia ecclesiastica gentis anglorum” by Bede the Bard.

  • Lettura integrale dell’opera. Analisi dei brani:“The battle with Grendel”

“Beowulf’s funeral”

MEDIEVAL POETRY: The Arthurian saga,

  • The Ballad: Lord Randal (Lettura integrale)
  • Chaucer: The Canterbury Tales.  Lettura integrale dell’opera e analisi dei brani “When in April

the sweet showers falls”, “The Doctor”, “The Prioress”.

MEDIEVAL THEATRE: Mistery plays, morality plays and miracle plays.

THE RENAISSANCE: The English renaissance, the Reformation, The Tudors: Henry VIII, Edward VI, Bloody Mary, The reign of Elizabeth I.

  • Sir Thomas Wyatt and the Italian sonnet: “Whoso list to hunt”.
  • Thomas More: “Utopia”. Lettura del brano “The labours of life”.
  • Edmund Spencer: “The Faerie Queene” e “Amoretti”. Lettura del sonetto “One day I wrote her name”.
  • William Shakespeare:
  • The English sonnet: Sonnet 18 “Shall I compare thee”

Sonnet 130 “My mistress’ eyes”

  • The Tragedies: “Romeo and Juliet”. Lettura integrale dell’opera.

“The merchant of Venice”. Lettura integrale dell’opera e analisi dei brani “The

Bond” e “I am a Jew”.

“Julius Caesar” . Lettura del brano “Anthony’s speech”.

THE RISE OF PURITANISM: The years after Elizabeth, From Tudors to Stuarts, The Age of religious persecution, The English Civil War, The Commonwealth, Puritan Beliefs, The Pilgrim Fathers. Metaphysical poetry. The Masque.

  • John Milton:“Paradise Lost”. Lettura del brano “Satan’s speech”.

“The Freedom of the Press”. Lettura del brano omonimo.

Gli studenti dovranno inoltre leggere e analizzare mediante relazione scritta un libro al mese. La conoscenza di tali opere sarà parte integrante del programma:

  • “Beowulf”;
  • “The Canterbury Tales” di Geoffrey Chaucer;
  • “Romeo and Juliet” di William Shakespeare;
  • “The Merchant of Venice” di William Shakespeare;
  • “Othello” di William Shakespeare;
  • “Hamlet” di William Shakespeare;
  • “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare;
  • “Titus Andronicus” di William Shakespeare.

 

SCIENZE NATURALI

CHIMICA

LE FORME DELLA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

  • I miscugli ed i metodi per separarli
  • Composti ed elementi
  • Le trasformazioni della materia

GLI ATOMI E GLI IONI

  • Identità dell’atomo
  • Massa atomica e massa molecolare
  • Gli ioni

LA MOLE

  • La mole come unità di misura
  • Le moli nelle reazioni chimiche
  • La molarità

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

  • La classificazione degli elementi
  • L’attuale tavola periodica

IL MODELLO ATOMICO

  • I modelli atomici
  • L’energia di ionizzazione
  • L’affinità elettronica
  • La formazione degli ioni
  • La configurazione elettronica degli elementi

SCIENZE DELLA TERRA

LA FORMA E L’ASPETTO DELLA TERRA

  • La forma della terra
  • La distribuzione della acque e delle terre emerse
  • La geografia e l’orientamento
  • Le carte geografiche

LE STELLE

  • Cosa sono le stelle
  • Nascita, modiche ne tempo e morte di una stella

IL SISTEMA SOLARE

  • Composizione e caratteristiche
  • La struttura del sole
  • L’attività del sole
  • Caratteristiche chimiche e fisiche del pianeti
  • Il movimento dei pianeti

I MOTI DELLA TERRA E LE LORO CONSEGUENZE

  • Il moto di rotazione
  • Le conseguenze del moto di rotazione
  • Il moto di rivoluzione
  • Le conseguenze del moto di rivoluzione
  • I moti millenari

LA LUNA

  • La struttura
  • Le fasi lunari
  • Le eclissi

LA STRUTTURA DELLA TERRA

  • La struttura interna della terra
  • La dinamica endogena
  • La dinamica esogena

 

PROGRAMMI CLASSE QUARTA

PROGRAMMA INGLESE CLASSE QUARTA

ANNO SCOLASTICO  2014/2015

THE SEVENTEENTH CENTURY: The years after Elizabeth, From Tudors to Stuarts, The Age of religious persecution, The English Civil War, The Commonwealth, Puritan Beliefs, The Pilgrim Fathers. Metaphysical poetry. The Masque.

  • John Milton: “Paradise Lost”. Lettura del brano “Satan’s speech”.

“The Freedom of the Press”. Lettura del brano omonimo.

THE AUGUSTAN AGE: The Restoration of the Monarchy, the Glorious Revolution, A new kind of monarchy, The Scottish and Irish question. The beginning of the Hanoverian Dynasty, The rise of the middle classes, Augustan Aesthetics. The rise of the novel: The travel novel, The epistolary novel, The picaresque novel, The novel of manners, the historical novel. The rise of journalism. The rise of feminism.

  • Daniel Defoe: “Robinson Crusoe”. Lettura dei brani “Man Friday” and “Evil vs Good”
  • Jonathan Swift: “Gulliver’s Travels” e “A modest Proposal”. Lettura del brano “It is a melancholy object”.
  • Samuel Richardson: “Pamela or the Virtue rewarded”
  • Henry Fielding: “An Apology for the life of Mrs. Shamela Andrews”.
  • Mary Wollstonecraft: “A Vindication of the rights of women”

 

THE PRE-ROMANTICISM The Sturm und Drang. Characteristics of Pre-Romanticism and Romanticism.  James McPherson and the Ossianic poetry. Edward Young. The Graveyard poetry.

  • Thomas Grey. Lettura integrale di “Elegy written in a country churchyard”.

ROMANTICISM: Two generations of romantic poets. Industrial revolution. Emotion vs reason.

  • William Wordsworth: Lettura integrale della “Preface to the Lyrical Ballads”;

“Daffodils”;

“My heart leaps up”;

  • Samuel Taylor Coleridge: Lettura integrale di: “The Ryme of the Ancient Mariner”;

“Kubla Kahn”;

  • George Gordon Byron: “Don Juan”. Lettura del brano “Donna Julia”.
  • Percy Bysshe Shelley: Lettura integrale di “Ode to the West Wind”;
  • John Keats: Lettura integrale di “Lamia”;
  • Mary Shelley: Lettura integrale di “Frankenstein”.
  • Jane Austen: Lettura integrale di “Pride and Prejudice”.

Gli studenti devono inoltre leggere e analizzare mediante relazione scritta un libro al mese. La conoscenza di tali opere sarà parte integrante del programma:

  • “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe.
  • “Gulliver’s Travels” di Jonathan Swift;
  • “The scarlet Letter” di Nathaniel Hawthorne;
  • “The Ryme of the Ancient Mariner” di Samuel Taylor Coleridge;
  • “Lamia” di John Keats;
  • “Frankenstein” di Mary Shelley;
  • “The Terror Tales” di Edgar Allan Poe;
  • “Pride and Prejudice” di Jane Austen.

 

ITALIANO

Rinascimento e Ludovico Ariosto: ripasso

Machiavelli:

Anlisi de XXV cap. de “ Il Principe”

Torquato Tasso

Il barocco, l’età di Marino e dei marinisti:il contesto storico, l’Europa e l’Italia;

alle origini del Barocco letterario, il Gongorismo;la poetica del Marinismo;

Galilei e la nascita della scienza moderna.

Il settecento: secolo della ragione e delle rivoluzioni:

l’Illuminismo in Italia: Milano e Il Caffè;

Cesare Beccaria: una battaglia di civiltà;

Carlo Goldoni: il mondo come teatro; le ragioni della riforma; realismo e analisi dei costumi;

il superamento della Commedia dell’arte; dalla maschera al personaggio.

Testi di analisi:

“Un pettegolo impertinente”( da La bottega del caffè).

“Mirandolina all’ attacco” (  da La locandiera).

Giuseppe Parini: Classicismo, Illuminismo, Cristianesimo; la vocazione poetica e pedagogica;

Il Giorno, epitaffio satirico della nobiltà.

Analisi de “Mentre sorge il mattino”( da Mattino)

“La favola del piacere” ( da Mezzogiorno)

“La vergine cuccia” ( da Mezzogiorno)

“La sfilata degli imbecilli” ( da  Notte)

Vittorio Alfieri: l’individualismo e l’inquietudine romantica;la formazione e l’ideologia;

l’evoluzione del pensiero: dall’approccio all’Illuminismo all’ideale di libertà assoluta;

gli scritti ideologici: i trattati Della tirannide e Del principe e delle lettere.

Analisi de “Alta e grata malinconia”” ( da Rime);

“In fuga dal secol vile” ( da Rime)

“Le tre fasi del suo lavoro di tragediografo” ( da Vita);

“Giorno verrà…” ( da Misogallo)

TEMPI DI ATUAZIONE:

da Settembre a Dicembre

Neoclassicismo e Preromanticismo: il Neoclassicismo e le sue origini;

il dibattito e i riflessi delle teorie neoclassiche in Italia; la letteratura preromantica in Europa.

L’età della Rivoluzione francese e di Napoleone: L’Italia fra Rivoluzione e Restaurazione;

La condizione degli intellettuali; Lo Sturm und Drang e i prototipi degli eroi romantici;

Ugo Foscolo: la formazione culturale e le fasi della produzione poetica;

l’ideologia tra Illuminismo e illusioni; poesia e cultura.

Analisi de “Alla sera”;

“In morte del fratello Giovanni”;

“A Zacinto”;

“Dei sepolcri Dal v 1 al v 50 ”;

Romanticismo e Risorgimento: La società borghese in Europa e il Risorgimento italiano;

La cultura in Europa e in Italia; La condizione degli intellettuali; Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti; Il romanzo storico; Lingua letteraria e lingua dell’uso;

Alessandro Manzoni: a formazione, la vita a Milano e a Parigi, la conversione religiosa, le sue idee sul Romanticismo. Gli Inni Sacri, le Tragedie, le Odi: caratteri generali. Il romanzo: collegamenti con il romanzo storico europeo; la genesi, le tre stesure, il problema della lingua; la trama: personaggi e situazioni.

Analisi de Lettera a monsieur Chauvet

Lettera sul Romanticismo

Il cinque maggio

Da I promessi sposi : I e X capp.

Giacomo Leopardi: profilo biografico, formazione culturale, conversione “estetica” e “ filosofica”;  il pensiero leopardiano: pessimismo soggettivo, storico e cosmico. La posizione all’interno della polemica classico-romantica.

Analisi de:

” L’ infinito” (dai Piccoli idilli)

“A Silvia” (dai Grandi idilli)

“ Dialogo della natura e di un Islandese” (Dalle Operette morali)

La Ginestra: dal v.1-51

Divina Commedia: Purgatorio:Canti I, II, III, V, VI, IX, XVI, XXVII, XXVIII, XXX.

STORIA DELL’ARTE

PRIMO QUADRIMESTRE

Il Quattrocento: contesto storico-culturale. La centralità dell’uomo, Pico della Mirandola e Giorgio Vasari.

La figura dell’artista rinascimentale. L’Uomo Vitruviano di Leonardo; prospettiva e nuova architettura. La

persistenza del Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano e Pisanello. Le Corporazioni e i grandi concorsi.

Concorso del 1401. Brunelleschi: Modulo; Spedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia, Cupola. Donatello:

crocifissi a confronto; San Giorgio; Banchetto di Erode; David; Cantoria del Duomo; Monmento equestre al

Gattamelata; La Maddalena. Masolino e Masaccio: Polittico del Carmine, Cappella Brancacci, La trinità.

Ghiberti: Porta del Paradiso. Beato Angelico, Luca della Robbia, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, Paolo

Uccello. Monumento equestre: analogie e cambiamenti. Leon Battista Alberti e l’evoluzione della città.

Palazzo dei Diamanti. Urbino: Piero della Francesca.

Il Quattrocento Fiammingo: Jan Van Eyck

Il Rinascimento a Padova e Mantova: Antiquaria e Andrea Mantegna

Il Rinascimento a Napoli: Antonello da Messina

Il Nord Italia: Venezia (Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio); Ferrara (Cosmè Tura e Palazzo Schifanoia);

Milano (Vincenzo Foppa)

Firenze e la Toscana: Lorenzo il Magnifico e le se Botteghe (Il Pollaiolo, Andrea Verrocchio, Botticelli,

Piero Perugino, Luca Signorelli, Palazzo Strozzi)

SECONDO QUADRIMESTRE

Il Cinquecento: “La Maniera Moderna”; La trattatistica architettonica. Bramante: Tempietto di San Pietro in

Montorio. Il genio di Leonardo: L’Adorazione dei Magi; la Vergine delle Rocce; La dama con l’ermellino;

L’Ultima cena; La Battaglia di Anghiari; Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e il San Giovannino; La

Gioconda. Michelangelo: Pietà; Pietà Rondanini; Tondo Doni; David; Mosè; La Cappella Sistina;

Monumenti Funebri nella Sagrestia Nova; La Biblioteca Laurenziana. Raffaello Sanzio: San Giorgio e il

Drago; Lo Sposalizio della Vergine; Trasposizione del Cristo Morto; Le Stanze Vaticane; La Madonna della

Seggiola; Madonna Sistina; Trasfigurazione di Cristo. Giorgione: La Pala di Castelfranco; i Tre Filosofi; La

2

Tempesta. Tiziano: La Venere di Urbino; Amor Sacro e Amor Profano; Assunta. Lorenzo Lotto. Correggio:

Cupola del Duomo; Camera della Badessa. L’Europa centro-settentrionale: Dürer, Holbein il Giovane,

Bosch, Bruegel il Vecchio

Il Manierismo: Giulio Romano, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Benvenuto Cellini, Giorgio Vasari;

Studiolo di Francesco I; Agnolo Bronzino; il Giambologna; Veronese; Tintoretto; Roma e Venezia

Il Barocco: Definizione di un termine. Bernini e Borromini; Giovanni Lanfranco e l’eredità del Correggio;

Pietro da Cortona; Lorrain e Poussain. Architettura in Italia

Il Secondo Rinascimento a Roma: Caravaggio e i Caravaggeschi; i Carracci; Guercino; Giovanni

Lanfranco: Carlo Maderno.

Il Seicento in Europa: Velasquez; Jan Vermeer; Rubens; Rembrandt; Reggia di Versailles

Tardo Barocco e Rococò: Watteau; Giovan Battista Tiepolo. Architettura: Filippo Juvarra; Ferdinando Fuga;

Vanvitelli; Fontana di Trevi; il Vedutismo.

 

SCIENZE MOTORIE

Il primo quadrimestre  contiene, sia attività rivolte alle conoscenze scientifiche relative al corpo umano e al suo funzionamento, sia esercizi finalizzati al benessere e al mantenimento della forma fisica.

  • CRESCERE  CON  IL  MOVIMENTO
  • LA  STRUTTURA  DEL  CORPO
  • LA  BILANCIA  DELL’ENERGIA
  • IN  FORMA  CON  L’ATTIVITA’  FISICA

Il secondo quadrimestre contiene per ogni capacità motoria materiali destinati all’approfondimento delle conoscenze, i test motori per la valutazione e esercizi per l’allenamento.

  • LA FORZA
  • LA RESISTENZA
  • LA VELOCITA’
  • LA FLESSIBILITA’
  • LA COORDINAZIONE

Materiali integrativi sulla comunicazione non verbale, l’etica sportiva, l’abuso di sostanze e i comportamenti a rischio, trattati secondo un ottica di prevenzione e tutela della salute promuovendo corretti stili di vita.

  • IO  E  GLI  ALTRI
  • LE ABITUDINI PERICOLOSE

Materiali integrativi sulle problematiche legate all’educazione alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compresa la sicurezza sulle strade.

  • LA SICUREZZA
  • IN CASA
  • A SCUOLA
  • NELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

SULLE STRADE

 

FRANCESE

CLASSE IV

I quadrimestre (15 settembre-31 gennaio):

GRAMMATICA: Ripasso di tutte le regole grammaticali.

 

LETTERATURA :

·         Vers la monarchie absolue

·         Le Rationalisme

·         Descartes : « Discours de la méthode »

·         Pascal : « Les Pensées »

·         Le Classicisme

·         Le Baroque

·         La Préciosité

·         La grande Tragédie Classique

·         Corneille : « Le Cid »

·         Racine : « Phèdre »

 

II quadrimestre (1 febbraio-1 giugno):

LETTERATURA:

·         Molière: « Le Tartuffe », « Don Juan »

·         La Fontaine et les fables

·         Madame de LaFayette : « La Princesse de Clèves »

·         En marche vers la Révolution

·         La philosophie des Lumières

·         Montesquieu : « Les Lettres Persanes », « De l’Esprit des Lois »

·         Voltaire : « Les lettres philosophiques », « Candide ou l’optimisme »

·         Rousseau : « Les Confessions », « Émile ou de l’éducation »

·         Le roman moderne

·         L’Abbé Prévost : « Manon Lescaut »

·         Choderlos de Laclos : « Liaisons dangereuses »

FILOSOFIA

L’IDEA DI MODERNITA’

  • I concetti di Umanesimo e Rinascimento
  • La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo artefice di se stesso, l’uomo e Dio, l’uomo e la libertà, l’esaltazione della vita attiva
  • Il “ritorno al principio”: teologia, matematica e filologia.
  • La natura come organismo vivente dotato di anima
  • Magia e scienze occulte
  • Nicola Cusano e Marsilio Ficino
  • Machiavelli e la scienza politica
  • Leonardo da Vinci
  • Erasmo da Rotterdam
  • Giordano Bruno
  • Tommaso Campanella

La rivoluzione scientifica:

  • La nascita della scienza moderna
  • La rivoluzione astronomica: l’universo degli antichi e dei medioevali, dal geocentrismo all’eliocentrismo, l’universo infinito.
  • Copernico
  • Keplero e il meccanicismo

Galilei:

  • Vita, opere e condanna
  • La difesa scientifica dell’eliocentrismo
  • La fondazione della dinamica
  • Un nuovo principio di autorità
  • La scienza e la struttura quantitativa del mondo

Cartesio

  • Vita e opere del fondatore del razionalismo
  • Il metodo
  • Il dubbio: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
  • Il cogito ergo sum
  • Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio, Dio come garante dell’evidenza
  • Il dualismo cartesiano: sostanza estesa e sostanza pensante
  • Il mondo fisico e la geometria
  • La filosofia pratica: lo studio delle passioni e la morale “provvisoria”

Pascal

  • Vita e opere
  • La condizione umana
  • I limiti della ragione
  • Passioni, divertissement e presa di coscienza
  • La ricerca di Dio

Hobbes

  • La rivoluzione inglese e le guerre civili
    • Vita e opere
    • Ragione e calcolo
    • Il materialismo meccanicistico
    • La politica: la condizione nello stato di natura e il diritto di natura, la ragione calcolatrice e la legge naturale, lo Stato e l’assolutismo, la religione.

II QUADRIMESTRE

Spinoza

    • Il contesto storico-culturale
    • Vita e opere
    • Deus sive natura
    • Dio causa di sé e del mondo
    • Il processo conoscitivo
    • Schiavitù e libertà dell’uomo
    • Lo Stato e la libertà

Locke

  • Dalle Rivoluzioni inglesi all’Illuminismo
  • Vita e opere
  • Il fondatore dell’empirismo inglese
  • Ragione ed esperienza
  • Teoria della conoscenza
  • Le idee semplici e le idee complesse
  • Il linguaggio
  • La politica: il diritto naturale, Stato e libertà, il teorico della monarchia costituzionale, il confronto con Hobbes
  • Tolleranza e religione

ILLUMINISMO

  • Che cos’è l’illuminismo?
  • L’Enciclopedia

Hume

  • Vita e opere
  • Il percorso della conoscenza
  • La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io; l’analisi critica del principio di causalità
  • Morale e società
  • Religione e natura umana

 

Rousseau

  • Vita e opere
  • Restaurare la natura umana
  • Critica della soccietà, contratto sociale e democrazia
  • L’amore romantico
  • Coscienza e fede morale

Kant

  • Vita e opere
  • Il criticismo come “filosofia del limite”
  • Critica della Ragion Pura
  • Critica della Ragion Pratica

L’IDEALISMO TEDESCO:

Fichte

Schelling

Hegel

  • Vita e opere
  • La concezione della realtà
  • La Fenomenologia dello Spirito: struttura generale dell’opera e figure principali

La Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo, soggettivo, assoluto.

 

STORIA

IL SEICENTO E L’ECONOMIA

  • Nuove rotte commerciali: il capitalismo nell’età moderna
  • Il Portogallo e l’Olanda
  • L’impatto del colonialismo spagnolo sui mercati “globali”
  • Iniziativa privata e ruolo dello Stato nel capitalismo
  • Il mercantilismo
  • Diritto internazionale

IL SEICENTO E LA POLITICA

  • Razionalismo seicentesco nell’azione politica
  • L’assolutismo monarchico
  • La ripresa moderna di un’ idea antica: il giusnaturalismo

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

  • Le cause
  • La questione boema
  • Interventi di Danimarca, Svezia e Francia
  • La Pace di Praga e le paci di Vestfalia

LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE E CROMWELL

  • Carlo I e la ribellione della Scozia
  • Rivoluzione e guerra civile: la svolta di Cromwell e la condanna a morte di Carlo I
  • Cromwell si proclama Lord Protettore d’Inghilterra

IL SEICENTO E LA SCIENZA

  • Il metodo scientifico
  • Galileo Galilei e la libertà di ricerca scientifica
  • Bacone: La scienza e il concreto potere di dominare la natura
  • Cartesio e il meccanicismo
  • Isaac Newton: il compimento della rivoluzione scientifica

L’ ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV

  • Il modello assolutista
  • La politica economica
  • La politica religiosa
  • Politica estera e preparazione della macchina bellica
  • Le lunghe guerre di Luigi XIV: 1665-1678; 1688-1714

L’ ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

  • Vivacità culturale, dominio straniero e crisi economica
  • Dominio straniero
  • Il Seicento: le rivolte contro il dominio spagnolo in Italia

L’ ETA’ DEI LUMI

  • Lumi e Illuminismo
  • Natura e diritti: il principio giuridico di eguaglianza
  • L’assolutismo e le riforme: il dispotismo illuminato
  • Le riforme dei governi illuminati
  • Le guerre per il controllo dei Balcani e del Mar Nero
  • L’ Italia nel Settecento: dalla dominazione spagnola a quella austriaca

II QUADRIMESTRE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Capitali, produzione e commercio in Inghilterra
  • La rivoluzione industriale e le nuove tecnologie
  • La fabbrica e la miniera
  • Industria moderna: impatto sull’economia capitalistica e trasformazioni sociali
  • Le nuove idee economiche: Adam Smith e il liberismo

LE AMERICHE NEL SETTECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

  • Colonialismo spagnolo e portoghese
  • Colonialismo francese e inglese
  • Le origini dei conflitti tra europa e colonie americane
  • Dichiarazione di indipendenza e vittoria contro gli inglesi
  • La costituzione del 1787 e i primi dieci emendamenti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

  • La grave questione fiscale della metà del settecento
  • Versailles: dagli stati generali all’assemblea nazionale costituente
  • Parigi, 14 Luglio 1789: la presa della bastiglia
  • La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
  • Le grandi scelte dell’assemblea nazionale costituente
  • Borghesia e popolo di Parigi: due anime della rivoluzione
  • Primavera 1792 ha inizio la guerra
  • Terrore
  • La reazione termidoriana: la Francia guidata dal Direttorio

L’ ETA’ NAPOLEONICA

  • Attacco all’Austria
  • Napoleone primo console
  • Il consolidamento del potere e le riforme: 1799-1804
  • Una nuova stagione di guerre europee: 1803-1814
  • Le armate napoleoniche e i popoli europei
  • I cento giorni e la fine di Napoleone

IL CONGRESSO DI VIENNA E I MOTI DEL 1820-21

  • Un nuovo ordine europeo
  • La Santa Alleanza
  • L’Italia una “denominazione geografica”
  • I Balcani: un’ area di crisi irrisolta dopo il 1815
  • Il concerto delle grandi potenze europee
  • Società e cultura nell’età della Restaurazione
  • I moti del 1820-21 e del 1825 in Spagna Italia e Russia
  • La svolta del 1830
  • 1820-1830: insurrezione greca e guerra indipendentista

LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA

  • Il pensiero liberale e democratico
  • I primi teorici socialisti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta
  • Karl Marx e Friedrich Engels
  • I vari indirizzi dell’anarchismo ottocentesco

PROSPETTIVE RIFORMISTE E RIVOLUZIONARIE

  • La questione nazionale italana: democratici e liberali moderati
  • Giuseppe Mazzini
  • Federalismopolitico e questione sociale ed economica
  • I liberali moderati: Gioberti, D’Azeglio, Balbo
  • I moti del 1848 in Europa e in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

  • La nozione di Risorgimento dopo il 1848
  • Cavour al potere
  • La seconda guerra di indipendenza
  • La spedizione dei Mille in Sicilia
  • Garibaldi verso Roma: l’intervento piemontese
  • La proclamazione del Regno d’ Italia
  • Destra e sinistra storica in Italia

GERMANIA E ITALIA

  • Otto Von Bismark dall’unificazione tedesca alla nascita del Secondo Reich
  • Una nuova capitale per il Regno d’Italia: Roma

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Nuove fonti di energia e nuove tecnologie
  • La prima e la seconda internazionale
  • La rerum novarum e la dottrina sociale della Chiesa
  • Cooperative, organizzazioni e associazioni operaie

 

FISICA

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1: LE   FORZE  E  IL MOTO.

–         La meccanica. I sistemi di riferimento.

–          La traiettoria di un corpo. Il concetto di velocità.

–          Moto rettilineo. Moto rettilineo uniforme: velocità, legge oraria, grafico spazio-tempo. Spostamento e      velocità come vettori.

–          Il concetto di accelerazione.

–          Moto rettilineo uniformemente accelerato: accelerazione, relazione tra velocità e tempo con relativo grafico (partenza del corpo da fermo e partenza in movimento), legge oraria, grafico spazio-tempo. Moto vario.

–         I principi della dinamica: le cause del moto; il primo principio (principio di inerzia); i sistemi di riferimento; la relazione tra forza e accelerazione; la massa inerziale; il secondo ed il terzo principio della dinamica. Il principio di relatività galileiano.

–         I modelli del cosmo. I modelli geocentrici: da Aristotele a Tolomeo. I modelli eliocentrici: da Aristarco a Copernico. Il sistema copernicano.

–         Le leggi di Keplero.

–         La gravitazione universale.

–         Il campo gravitazionale (cenni).

MODULO 2: ENERGIA  E  CONSERVAZIONE.

–         Il lavoro: definizione e rappresentazione grafica.

–         La potenza.

–     L’energia: energia cinetica, energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica.

–         Il principio di conservazione dell’energia meccanica.

–         Il principio di conservazione dell’energia.

–         Il principio di conservazione della quantità di moto.

–         Gli urti: urti elastici e urti anelastici.

 

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 3: L’EQUILIBRIO  TERMICO.

–         La temperatura, i termometri e l’equilibrio termico.

–         L’interpretazione microscopica della temperatura.

–         La dilatazione termica: la dilatazione lineare e cubica dei solidi, la dilatazione dei liquidi.

–         Il calore. Definizione di caloria.

–         Il calore specifico e la capacità termica.

–         La propagazione del calore.

–         Gli stati della materia e i cambiamenti di stato.

MODULO  4:   LA TERMODINAMICA.

–         I gas perfetti.

–         Trasformazioni isoterme, isobare e isocore.

–         La legge di Boyle e Mariotte.

–         La prima e la seconda legge di Gay-Lussac.

–         L’equazione di stato dei gas perfetti.

–         L’equivalenza tra calore e lavoro.

–         Le trasformazioni adiabatiche e i cicli termodinamici.

–         Il primo e il secondo principio della termodinamica.

–         Macchine termiche: funzionamento e rendimento.

MODULO 5: LA  PROPAGAZIONE  DELLE  ONDE  E  DELLA LUCE.

–         Introduzione alle onde: onde trasversali e onde longitudinali.

–         Le caratteristiche fondamentali di un’onda: periodo, frequenza, lunghezza d’onda, ampiezza, velocità.

–         Il comportamento delle onde: riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione (cenni).

–         Il suono e le sue caratteristiche: altezza, intensità, timbro.

–         L’eco e il rimbombo. L’effetto Doppler.

–         La propagazione della luce.

–         La riflessione, la rifrazione, la riflessione totale della luce.

–         La dispersione della luce: i colori.

–         La natura della luce.

 

MATEMATICA

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1:  LA  FATTORIZZAZIONE  DEI  POLINOMI.

–          Il raccoglimento a fattor comune e il raccoglimento parziale.

–          Il riconoscimento di prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, differenza di quadrati.

–          Il trinomio caratteristico.

–          La divisione tra polinomi con la regola di Ruffini.

MODULO 2:   GONIOMETRIA.

–         Misura di un angolo in gradi e in radianti.

–         Definizione delle funzioni goniometriche e relativi grafici: seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo.

–         Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria.

–         Funzioni goniometriche degli archi associati.

–         Relazione tra la tangente e il coefficiente angolare.

–         Le formule di addizione e sottrazione.

–         Le formule di duplicazione.

–         Le formule di bisezione.

–         Le equazioni goniometriche: equazioni elementari; equazioni in una sola funzione goniometrica; equazioni lineari; equazioni omogenee di primo e secondo grado.

–         Le disequazioni goniometriche: disequazioni elementari; disequazioni riconducibili a quelle elementari; disequazioni lineari; disequazioni omogenee di primo e secondo grado.

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 3: TRIGONOMETRIA.

–       I triangoli rettangoli e la loro risoluzione: primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli.

–         Il teorema della corda.

–         Area di un triangolo.

–         I triangoli qualsiasi e la loro risoluzione: il teorema dei seni e il teorema di Carnot.

MODULO 4:  LA  GEOMETRIA  NEL PIANO  E  NELLO  SPAZIO.

–         Posizioni reciproche di rette e piani.

–         Richiami sulle generalità di alcuni poliedri (cubo, parallelepipedo) e di alcuni solidi di rotazione (cilindro, cono, sfera).

–      Trasformazioni geometriche nel piano: le isometrie (simmetria centrale e assiale, rotazione, traslazione). Omotetie e similitudini.

 

SPAGNOLO

Nel corso del primo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Literatura

Historia de la literatura producida a lo largo de los Siglos de Oro:

  • El Humanismo y el Renacimiento en España. El petrarquismo. La producción artística y lírica a lo largo del siglo XVI-
  • El Barroco y la crisis española del siglo XVII
  • La literatura religiosa: ascéticos y místicos
  • Petrarquismo y la lírica.

       Garcilaso de la Vega: las “Egoglas” y el “Soneto XXIII”.

G    La novela picaresca y el sentido del libro Lazarillo de Tormes en contraposición a la literatura idealista.

  • El español de España y el español de América

Campos léxicos: Géneros literarios y cinematográficos. El teléfono. De viaje y de vacaciones

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Subjuntivo/ Indicativo: usos. Pretérito Imperfecto de Subjuntivo.

El Condicional: usos.

Los relativos.

Oraciones adjetivas o de relativo.

Oraciones consecutivas

Oraciones causales y finales

Verbos de transformación

 

Nel corso del secondo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Cervantes y el don Quijote de la Mancha
  • Conceptismo y Culteranismo
  • La renovación del teatro y la Comedia Nueva de Lope de Vega
  • La visión del mundo de Calderón de la Barca y el sentido de su obra teatral
  • Tirso de Molina y el nacimiento del mito del donjuanismo

La   El siglo XVIII y la Ilustración

La   Campos léxicos:  Sentimientos y demás.  Palabras para introducir el discurso de otra persona y para manifestar estados anímicos

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Oraciones condicionales introducidas por si

Oraciones concesivas

Conectores del discurso

Perífrasis verbales infinitivo y gerundio

Verbos y preposiciones

Estilo indirecto

 

SCIENZE

1° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

ATTIVITA’ DI RECUPERO :

  • La struttura dell’atomo e la configurazione elettronica degli elementi

I LEGAMI CHIMICI

  • I legami tra atomi e ioni

LA SOLUBILITA’ DELLE SOSTANZE

  • I legami tra le molecole e la solubilità delle sostanze

SCIENZE DELLA TERRA

I MATERIALI DELLA LITOSFERA

  • I minerali e le rocce

I FENOMENI ENDOGENI

  • I fenomeni vulcanici

2° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI E L’ELETTROLISI DELL’ACQUA

  • Velocità delle reazioni
  • Acidi, basi e pH
  • Reazioni di ossido – riduzione

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI ENDOGENI

  • I fenomeni sismici

MODELLI E STRUTTURE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE QUARTA

L’IDEA DI MODERNITA’

  • I concetti di Umanesimo e Rinascimento
  • La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo artefice di se stesso, l’uomo e Dio, l’uomo e la libertà, l’esaltazione della vita attiva
  • Il “ritorno al principio”: teologia, matematica e filologia.
  • La natura come organismo vivente dotato di anima
  • Magia e scienze occulte
  • Nicola Cusano e Marsilio Ficino
  • Machiavelli e la scienza politica
  • Leonardo da Vinci
  • Erasmo da Rotterdam
  • Giordano Bruno
  • Tommaso Campanella

La rivoluzione scientifica:

  • La nascita della scienza moderna
  • La rivoluzione astronomica: l’universo degli antichi e dei medioevali, dal geocentrismo all’eliocentrismo, l’universo infinito.
  • Copernico
  • Keplero e il meccanicismo

Galilei:

  • Vita, opere e condanna
  • La difesa scientifica dell’eliocentrismo
  • La fondazione della dinamica
  • Un nuovo principio di autorità
  • La scienza e la struttura quantitativa del mondo

Cartesio

  • Vita e opere del fondatore del razionalismo
  • Il metodo
  • Il dubbio: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
  • Il cogito ergo sum
  • Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio, Dio come garante dell’evidenza
  • Il dualismo cartesiano: sostanza estesa e sostanza pensante
  • Il mondo fisico e la geometria
  • La filosofia pratica: lo studio delle passioni e la morale “provvisoria”

Pascal

  • Vita e opere
  • La condizione umana
  • I limiti della ragione
  • Passioni, divertissement e presa di coscienza
  • La ricerca di Dio

Hobbes

  • La rivoluzione inglese e le guerre civili
    • Vita e opere
    • Ragione e calcolo
    • Il materialismo meccanicistico
    • La politica: la condizione nello stato di natura e il diritto di natura, la ragione calcolatrice e la legge naturale, lo Stato e l’assolutismo, la religione.

Spinoza

  • Il contesto storico-culturale
  • Vita e opere
  • Deus sive natura
  • Dio causa di sé e del mondo
  • Il processo conoscitivo
  • Schiavitù e libertà dell’uomo
  • Lo Stato e la libertà

Locke

  • Dalle Rivoluzioni inglesi all’Illuminismo
  • Vita e opere
  • Il fondatore dell’empirismo inglese
  • Ragione ed esperienza
  • Teoria della conoscenza
  • Le idee semplici e le idee complesse
  • Il linguaggio
  • La politica: il diritto naturale, Stato e libertà, il teorico della monarchia costituzionale, il confronto con Hobbes
  • Tolleranza e religione

ILLUMINISMO

  • Che cos’è l’illuminismo?
  • L’Enciclopedia

Hume

  • Vita e opere
  • Il percorso della conoscenza
  • La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io; l’analisi critica del principio di causalità
  • Morale e società
  • Religione e natura umana

Rousseau

  • Vita e opere
  • Restaurare la natura umana
  • Critica della soccietà, contratto sociale e democrazia
  • L’amore romantico
  • Coscienza e fede morale

Kant

  • Vita e opere
  • Il criticismo come “filosofia del limite”
  • Critica della Ragion Pura
  • Critica della Ragion Pratica

L’IDEALISMO TEDESCO:

Fichte

Schelling

Hegel

  • Vita e opere
  • La concezione della realtà
  • La Fenomenologia dello Spirito: struttura generale dell’opera e figure principali
  • La Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo, soggettivo, assoluto.

 

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA

IL SEICENTO E L’ECONOMIA

  • Nuove rotte commerciali: il capitalismo nell’età moderna
  • Il Portogallo e l’Olanda
  • L’impatto del colonialismo spagnolo sui mercati “globali”
  • Iniziativa privata e ruolo dello Stato nel capitalismo
  • Il mercantilismo
  • Diritto internazionale

IL SEICENTO E LA POLITICA

  • Razionalismo seicentesco nell’azione politica
  • L’assolutismo monarchico
  • La ripresa moderna di un’ idea antica: il giusnaturalismo

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

  • Le cause
  • La questione boema
  • Interventi di Danimarca, Svezia e Francia
  • La Pace di Praga e le paci di Vestfalia

LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE E CROMWELL

  • Carlo I e la ribellione della Scozia
  • Rivoluzione e guerra civile: la svolta di Cromwell e la condanna a morte di Carlo I
  • Cromwell si proclama Lord Protettore d’Inghilterra

IL SEICENTO E LA SCIENZA

  • Il metodo scientifico
  • Galileo Galilei e la libertà di ricerca scientifica
  • Bacone: La scienza e il concreto potere di dominare la natura
  • Cartesio e il meccanicismo
  • Isaac Newton: il compimento della rivoluzione scientifica

L’ ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV

  • Il modello assolutista
  • La politica economica
  • La politica religiosa
  • Politica estera e preparazione della macchina bellica
  • Le lunghe guerre di Luigi XIV: 1665-1678; 1688-1714

L’ ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

  • Vivacità culturale, dominio straniero e crisi economica
  • Dominio straniero
  • Il Seicento: le rivolte contro il dominio spagnolo in Italia

L’ ETA’ DEI LUMI

  • Lumi e Illuminismo
  • Natura e diritti: il principio giuridico di eguaglianza
  • L’assolutismo e le riforme: il dispotismo illuminato
  • Le riforme dei governi illuminati
  • Le guerre per il controllo dei Balcani e del Mar Nero
  • L’ Italia nel Settecento: dalla dominazione spagnola a quella austriaca

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Capitali, produzione e commercio in Inghilterra
  • La rivoluzione industriale e le nuove tecnologie
  • La fabbrica e la miniera
  • Industria moderna: impatto sull’economia capitalistica e trasformazioni sociali
  • Le nuove idee economiche: Adam Smith e il liberismo

LE AMERICHE NEL SETTECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

  • Colonialismo spagnolo e portoghese
  • Colonialismo francese e inglese
  • Le origini dei conflitti tra europa e colonie americane
  • Dichiarazione di indipendenza e vittoria contro gli inglesi
  • La costituzione del 1787 e i primi dieci emendamenti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

  • La grave questione fiscale della metà del settecento
  • Versailles: dagli stati generali all’assemblea nazionale costituente
  • Parigi, 14 Luglio 1789: la presa della bastiglia
  • La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
  • Le grandi scelte dell’assemblea nazionale costituente
  • Borghesia e popolo di Parigi: due anime della rivoluzione
  • Primavera 1792 ha inizio la guerra
  • Terrore
  • La reazione termidoriana: la Francia guidata dal Direttorio

L’ ETA’ NAPOLEONICA

  • Attacco all’Austria
  • Napoleone primo console
  • Il consolidamento del potere e le riforme: 1799-1804
  • Una nuova stagione di guerre europee: 1803-1814
  • Le armate napoleoniche e i popoli europei
  • I cento giorni e la fine di Napoleone

IL CONGRESSO DI VIENNA E I MOTI DEL 1820-21

  • Un nuovo ordine europeo
  • La Santa Alleanza
  • L’Italia una “denominazione geografica”
  • I Balcani: un’ area di crisi irrisolta dopo il 1815
  • Il concerto delle grandi potenze europee
  • Società e cultura nell’età della Restaurazione
  • I moti del 1820-21 e del 1825 in Spagna Italia e Russia
  • La svolta del 1830
  • 1820-1830: insurrezione greca e guerra indipendentista

LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA

  • Il pensiero liberale e democratico
  • I primi teorici socialisti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta
  • Karl Marx e Friedrich Engels
  • I vari indirizzi dell’anarchismo ottocentesco

PROSPETTIVE RIFORMISTE E RIVOLUZIONARIE

  • La questione nazionale italana: democratici e liberali moderati
  • Giuseppe Mazzini
  • Federalismopolitico e questione sociale ed economica
  • I liberali moderati: Gioberti, D’Azeglio, Balbo
  • I moti del 1848 in Europa e in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

  • La nozione di Risorgimento dopo il 1848
  • Cavour al potere
  • La seconda guerra di indipendenza
  • La spedizione dei Mille in Sicilia
  • Garibaldi verso Roma: l’intervento piemontese
  • La proclamazione del Regno d’ Italia
  • Destra e sinistra storica in Italia

GERMANIA E ITALIA

  • Otto Von Bismark dall’unificazione tedesca alla nascita del Secondo Reich
  • Una nuova capitale per il Regno d’Italia: Roma

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Nuove fonti di energia e nuove tecnologie
  • La prima e la seconda internazionale
  • La rerum novarum e la dottrina sociale della Chiesa
  • Cooperative, organizzazioni e associazioni operaie