PROGRAMMI CLASSE V

FISICA

INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1: L’ELETTROSTATICA
La carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa.
Conduttori e isolanti.
Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto e induzione.
Legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo.
Principio di sovrapposizione per la forza di Coulomb.
Definizione del campo elettrico.
Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi.
Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di forza. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.
Le superfici equipotenziali e la distribuzione delle cariche sui conduttori.
Il condensatore: la capacità elettrica e l’energia accumulata in un condensatore piano carico.
Collegamenti in serie e parallelo tra condensatori.
MODULO 2: LA CORRENTE ELETTRICA
Intensità e natura della corrente elettrica.
I circuiti.
La resistenza elettrica.
La prima legge di Ohm.
La resistività.
La seconda legge di Ohm.
Collegamenti in serie e parallelo di due o più resistori.
L’ effetto Joule.

SECONDO QUADRIMESTRE
MODULO 3: L’ELETTROMAGNETISMO
Correnti elettriche e magnetismo.
Il campo magnetico.
Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente.
Campo magnetico al centro di una spira percorsa da corrente.
Campo magnetico in un solenoide.
La forza di Lorentz: il moto di una particella in un campo magnetico.
MODULO 4: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Le correnti elettriche indotte.
Il flusso del campo magnetico.
La legge di Faraday-Neumann.
La corrente alternata.
MODULO 5: LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
Caratteristiche delle onde elettromagnetiche.
Emissione e ricezione di onde elettromagnetiche.
Lo spettro elettromagnetico.
La luce come onda elettromagnetica.

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

EL SIGLO XIX

EL ROMANTICISMO

La prosa romantica espanola:

RAMÓN MESONERO ROMANO

Panorama matritense: “Fragmento”

MARIANO JOSE DE LARRA:

“Modos de vivir que non dan para vivir”

El teatro romántico español:

JOSE ZORRILLA:

Don Juan Tenorio: “ Diálogo entre Don Juan y Dona Inés”

La poesia romántica española:

JOSÉ DE ESPRONCEDA:

“La canción del pirata”

GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER:

Rimas: “Rima VII”

EL REALISMO: la novela realista y naturalista

BENITO PÉREZ GALDÓS:

Fortunata y Jacinta: “Descipción de los tres protagonistas”

LEOPOLDO ALAS: CLARIN

La Regenta: “Comienzo de la novela”

EL SIGLO XX

EL MODERNISMO

RUBÉN DARÍO

LA GENERACIÓN DEL ’98

PROGRAMMA  MATEMATICA

 INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1: RIPASSO DELLE REGOLE FONDAMENTALI DI SCOMPOSIZIONE

Raccoglimento totale, raccoglimento parziale, prodotti notevoli (quadrato di binomio, cubo di binomio, differenza di quadrati), trinomio caratteristico, regola di Ruffini, divisione tra polinomi

MODULO 2: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Generalità sulle funzioni reali di variabile reale, definizione e classificazione di funzioni in algebriche e trascendenti, studio del dominio di funzioni algebriche e trascendenti, funzioni pari e dispari: simmetria rispetto all’asse delle ordinate e all’origine degli asse, studio del segno di semplici funzioni intere, fratte, razionali e irrazionali.

MODULO 3: I LIMITI
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito, limite finito di una funzione per x che tende ad infinito, limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 4: FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI
Le funzioni continue, operazioni con i limiti, calcolo di semplici limiti, forme indeterminate, limite notevole per x che tende a zero di seno di x fratto x, gli asintoti e la loro ricerca: verticali, orizzontali e obliqui, utilizzo dei limiti nella rappresentazioni di semplici funzioni intere e fratte, razionali e irrazionali.

MODULO 5: LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione e significato geometrico di derivata, le derivate fondamentali, regole di derivazione: derivata del prodotto di una costante per una funzione; derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto e del quoziente di funzioni; derivata della potenza di una funzione, derivate di ordine superiore al primo, retta tangente al grafico di una funzione, continuità e derivabilità di una funzione.

MODULO 6: I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI
Funzioni crescenti e decrescenti in un punto o in un intervallo, definizione di massimo, minimo e flesso, la ricerca di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio della derivata prima, concavità e convessità verso l’alto e verso il basso di una funzione in un punto attraverso lo studio della derivata seconda, ricerca dei flessi mediante lo studio della derivata seconda.

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

LE XIX SIECLE

HISTOIRE ET SOCIÉTÉ:

De Bonaparte à Napoléon, le retour à la monarchie, la révolution de 1848, la Deuxième République et le coup d’état.

LE ROMANTISME:

L’ère romantique, le romantisme et le préromantisme français, différence entre romantisme et classicisme, le théâtre et le roman romantique.

RENÉ DE CHATEAUBRIAND:

René: « Un état impossible à décrire »

Mémoires d’Outre-Tombe : « D’où vient l’envie d’écrire ? »

Mme DE STAEL:

De l’Allemagne: « L’alliance de l’homme et de la nature »

ALPHONSE DE LAMARTINE:

Méditations poétiques: « Le Lac » en photocopie.

ALFRED DE VIGNY :

Les Destinées : « La mort du loup »

ALFRED DE MUSSET :

Les Nuits : « La Nuit de mai »

VICTOR HUGO:

Les Rayons et les Ombres: « Fonction du poète »

Les Contemplations: « Bonjour, mon petit père »

Les Misérables: « Terrible dilemme » et « La mort de Gavroche »

DU REALISME AU NATURALISME

HONORÉ DE BALZAC:

Le Père Goriot: « La déchéance du père Goriot » et « La mort du père Goriot »

STENDHAL:

Le Rouge et le Noir: « Un père et un fils »

La Chartreuse de Parme : « Correspondance secrète »

HISTOIRE ET SOCIÉTÉ:

Le Second Empire, la Commune de Paris, la Troisième République, sciences et techniques, la société du XIX siècle.

LE PARNASSE

GUSTAVE FLAUBERT:

Madame Bovary: « L’empoisonnement d’Emma Bovary » et « Charles et Rodolphe »

L’éducation sentimentale : « Rencontre banale »

ÉMILE ZOLA:

L’Assommoir: « L’Alambic »

LA LITTERATURE SYMBOLISTE

CHARLES BAUDELAIRE:

Les Fleurs du Mal: « Spleen », « La mort des amants », « Correspondances » et « L’Albatros »

PAUL VERLAINE:

Poèmes saturniens: « Chanson d’automne »

Jadis et Naguère: « Art poétique »

Romances sans paroles : « Il pleure dans mon cœur »

ARTHUR RIMBAUD:

Poésies: « Le Bateau ivre », et « Voyelles »

LE XX SIECLE

HISTOIRE ET SOCIÉTÉ :

La Première Guerre Mondiale, une reprise difficile, la France entre les deux guerres et la Seconde Guerre Mondiale.

MARCEL PROUST:

Du coté de chez Swann: « La petite madeleine »

JEAN-PAUL SARTRE:

La Nausée: « L’expérience du marronnier » et « Je pense donc je suis…Variations »

ALBERT CAMUS:

L’Etranger: « Aujourd’hui maman est morte » et « Alors, j’ai tiré »

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

THE ROMANTIC AGE

 SOCIAL AND LITERARY BACKGROUND

Industrial Revolution: the Industrial society (D8)

The reaction against neo-classical and rationalistic ideals (notes): Emotion versus Reason (D9)

Pre-Romantic trends and themes: new trends in poetry (D14)

Key-ideas of Romanticism: The Egotistical Sublime (D58), Reality and vision (D60-D61)

WILLIAM BLAKE

Life, works and main themes. Songs of Innocence and Songs of Experiences; Blake’s dual vision of life and symbolism: Blake the man, Blake the poet, complimentary opposites (D28-D30)

Analysis of: The Lamb (D36), The Tiger (D37), London (D34)

  1. T. COLERIDGE

Life, works and main themes. Fancy, Primary and Secondary Imagination (D94-D95)

From Lyrical Ballads: “the Rime of the Ancient Mariner” (D97) – the killing of the Albatross (D98-D100)

  1. G. BYRON

Life, works and main themes (D112-D113) – The Byronic hero (notes)

  1. B. SHELLEY

Life, works and main themes (D119-D120)

Analysis of: Ode to the West Wind (D123-D124)

JOHN KEATS

Life, works and main themes (D126-D127)

Analysis of: Ode on a Grecian Urn (D129-D130)

THE ROMANTIC NOVEL

The Gothic novel (D15); The novel of manners (D66)

THE VICTORIAN AGE

VICTORIAN CONTEXT

Queen Victoria’s reign and the growing British Empire; positive and negative aspects of the age (notes)

The Victorian Compromise (E14)

The Victorian Novel (E20-E21)

Types of novels (E22-E23)

CHARLES DICKENS

Life, works and main themes (E37-E38)

Oliver Twist: structure, plot, characters and themes (E40) – Oliver wants some more (E41-E42)

AESTHETICISM AND DECADENCE (E31-E32)

OSCAR WILDE

Life, works and main themes (E110-E111)

The Picture of Dorian Gray: structure, plot, characters and themes (E112) – Preface (E114)

The Importance of being Earnest: plot, and themes (E124)

THE MODERN AGE

Historical and social context: (notes). The age of anxiety (F14).

Literary context: Modernism (F17)

The Modern novel: the stream of consciousness and the interior monologue (F22-F23)

D.H.LAWRENCE : life and works “Sons and lovers”, plot and themes

JAMES JOYCE

Life, works and main themes. Europe and Ireland; conception of the artist: alienation as condition for objectivity; Epiphany, realism; stream of consciousness  (F138-F139).

Dubliners (F141-F142) – she was fast asleep (F147)

Ulysses: structure, plot and themes (F152-153) – I said yes I will sermon (F155-F156)

VIRGINIA WOOLF

Life, works and main themes (F157). Woolf vs Joyce (F158)

To the Lighthouse: plot and themes (E167-E169) – My dear, stand still (F171-F172)

 FILOSOFIA 

LE ORIGINI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO, CRISI DEL SOGGETTO E QUESTIONE SOCIALE

L’idea di Contemporaneità

Schopenhauer

  • Vita e opere
  • Il mondo come volontà e rappresentazione, caratteri fondamentali
  • Le vie di liberazione dal dolore e dalla noia

Kierkegaard

  • Vita e opere
  • La critica al pensiero hegeliano
  • I tre stadi dell’esistenza
  • Angoscia, disperazione  e fede

Marx

  • Vita e opere
  • La critica a Hegel
  • La concezione materialistica della storia
  • Il concetto di alienazione
  • La teoria economica de Il Capitale: valore, plusvalore, profitto, ciclo economico
  • La dittatura del proletariato

Il Positivismo

  • Caratteri generali
  • La concezione della storia in Comte
  • La nascita della sociologia
  • La teoria evoluzionistica di Darwin

Nietzsche

  • Vita e opere
  • Apollineo e dionisiaco ne La nascita della tragedia
  • Il problema morale: la “morte di Dio” e la fine della filosofia
  • L’Oltreuomo

FILOSOFIE DEL NOVECENTO

Freud e la nascita della psicanalisi

  • Vita e opere
  • L’ Interpretazione dei sogni
  • Il complesso di Edipo
  • La psicoanalisi e lo studio dell’Inconscio
  • La struttura della psiche
  • Il “disagio della civiltà”

Jung e l’inconscio collettivo

Bergson

  • Vita e opere
  • Tempo e memoria
  • L’evoluzione creatrice

Husserl e la fenomenologia

Heidegger

  • Vita e opere
  • Essere e tempo
  • La svolta

Filosofie dell’esistenza: Jaspers, Sartre e Merleau-Ponty

La scuola di Francoforte

Simon Weil

Hannah Arendt

  • Critica del totalitarismo
  • La banalità del male
  • Vita activa

LA FILOSOFIA OGGI

Foucault e Deleuze

Derrida

Antologie e laboratori della filosofia contemporanea

 STORIA

Ripasso

  • I processsi di unificazione d’Italia
  • Bismark e la formazione del Secondo Reich

L’Europa del primo Novecento

  • Lo sviluppo economico e sociale
  • Politica e cultura
  • L-ordine politico europeo agli inizi del Novecento

L’età giolittiana

  • I problemi economico-sociali dell’Italia e lo sviluppo industriale
  • Le riforme dei governi Zanardelli e Giolitti
  • L’invasione della Libia

La Prima guerra mondiale

  • Le cause del conflitto
  • L’attentato di Sarajevo e le sue conseguenze
  • Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
  • Neutralisti e interventisti in Italia e l’entrata in guerra
  • La guerra totale
  • 1917: l’intervento USA
  • Parigi, 1919: la fine del conflitto e i trattati di pace

La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’Unione Sovietica

  • La situazione della Russia all’inizio del ‘900
  • L’intervento nella Prima guerra mondiale e la Rivoluzione di febbraio
  • La Rivoluzione d’ottobre
  • La guerra civile
  • La NEP e la nascita dell’Unione Sovietica

L’Italia dalla vittoria alla nascita del partito fascista

  • Il primo dopoguerra in Italia
  • La “vittoria mutilata” e il problema di Fiume
  • La figura di Mussolini
  • Le elezioni del 1919
  • Le tensioni sociali e la nascita del Partito comunista
  • Dai Fasci di combattimento al PNF

Il dopoguerra in Europa e il nazismo

  • La dissoluzione degli imperi multinazionali
  • La repubblica di Weimar
  • Hitler e il nazismo delle origini

L’Italia fascista

  • La marcia su Roma e la presa del potere
  • Il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino e l’inizio della dittatura fascista
  • Il rapporto con la Chiesa e i patti lateranensi
  • La politica economica
  • La società italiana degli anni Trenta
  • L’impero coloniale
  • L’alleanza con la Germania
  • L’organizzazione del consenso
  • Le leggi razziali in Italia
  • L’antifascismo

L’Unione Sovietica e lo stalinismo

  • Stalin, Trockij e Bucharin
  • Lo Stalinismo
  • L’Unione Sovietica negli anni Trenta
  • I gulag e la repressione

La crisi del ‘29

  • La politica isolazionista e le scelte economiche degli anni ‘20
  • La crisi di Wall Street
  • Le conseguenze del crollo della borsa negli Usa e in Europa
  • Il New Deal

La Germania nazista

  • Il nazismo al potere
  • La nascita del Terzo Reich
  • La politica sociale ed economica
  • La politica estera
  • La politica razziale
  • L’opposizione al nazismo

La diffusione dei fascismi in Europa e la guerra civile in Spagna

La Seconda guerra mondiale

  • Lo scoppio del conflitto: (1939-1940)
  • 1941: il conflitto diventa mondiale
  • Gli sviluppi bellici nel 1942
  • 1943: l’anno decisivo
  • La guerra negli anni 1944-1945

L’Italia in guerra

  • l’Italia dalla “non belligeranza” alla “guerra parallela”
  • La guerra in Italia
  • La caduta del regime fascista
  • 1943-1945
  • La Resistenza

I nuovi equilibri del Dopoguerra

  • I nuovi equilibri politico-diplomatici
  • Il processo di Norimberga
  • La “cortina di ferro” e la divisione in blocchi dell’Europa
  • La Germania divisa
  • La Cina comunista
  • La guerra fredda
  • La destalinizzazione in Unione Sovietica
  • L’America di Kennedy
  • La nascita dello Stato di Israele e il conflitto palestinese
  • Il crollo del sistema sovietico e la nascita dell’Unione europea

L’Italia repubblicana

  • Il referendum del 2 giugno 1946
  • L’Assemblea costituente e i lavori per la nuova carta costituzionale
  • La ricostruzione
  • Lo sviluppo industriale e le trasformazioni economiche degli anni ’50 e ‘60
  • Gli anni di piombo

La fine della guerra fredda

Il declino della prima repubblica

SCIENZE NATURALI

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA

  • Fenomeni sismici e vulcani

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

  • La Crosta
  • Il Mantello
  • Il Nucleo
  • Le Superfici di Discontinuitá

TRE MODELLI PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA

  • Isostasia
  • La deriva dei continenti
  • L’espansione dei fondali oceanici
  • La tettonica a zolle

L’ATMOSFERA ED IL CLIMA

  • I fenomeni atmosferici e le modifiche naturali ed antropiche dell’atmosfera
  • Il tempo meteorologico ed i tipi di clima

BIOCHIMICA

LE BASI BIOCHIMICHE DEI PROCESSI VITALI

  • Le biomolecole
  • Proteine ed enzimi

ENERGIA E PROCESSI VITALI

  • La produzione di energia
  • La respirazione cellulare
  • La fermentazione
  • La fotosintesi

COMUNICAZIONE TRA CELLULE E COORDINAMENTO

LO SVILUPPO DELLE BIOTECNOLOGIE

  • Biotecnologie tradizionali ed innovative
  • La tecnologia del DNA ricombinante
  • Applicazioni in medicina ed agricoltura

 STORIA DELL’ARTE 

 INDICAZIONI PROGRAMMATICHE

PRIMO QUADRIMESTRE

Il Neoclassicismo: contesto storico-culturale. Winckelmann, Encyclopédie, il Grand Tour, La nascita del

Museo; Jeacques-Louis David; Canova; Ingres; Goya; L’architettura neoclassica: Berlino, Parigi, Roma;

Boullée e Ledoux, Piranesi

Il Romanticismo: Pittoresco e Sublime, religione e rapporto uomo-natura. Friedrich; Turner; Constable;

Gericault e Delacoix a confronto; Hayez; Morris

L’Ottocento Moderno: Il Realismo: Courbet; Millet; Corot; Daumier. I Preraffaelliti: Millais. L’Italia dei

Macchiaioli: Giovanni Fattori, Signorini e Silvestro Lega. La nascita della fotografia. Impressionismo: Manet,

Monet, Degas, Renoir. Architettura Moderna e le Grandi Innovazioni: Paxton; Alexandre Gustave Eiffel,

Labrouste; La galleria Vittorio Emanuele II, La Mole Antonelliana. La Scuola di Chicago

SECONDO QUADRIMESTRE

Verso il Novecento: Il Postimpressionismo: Seurat e Signac. Il Giapponismo. Pointillisme o

Neoimpressionismo: Seurat, Cèzanne, Gauguin, Vang Gogh, Toulouse Lautrec, il Doganiere. La Scultura:

Medardo Rosso, Rodin. Simbolismo- Nabis: Denis, Sérusier. Divisionismo: Giuseppe Pelizza da Volpedo,

Previati e Morbelli

Secessionismo: Klimt, Böcklin, Guimard, Wagner, Morris, Gaudì

Le Avanguardie Storiche del Novecento: Espressionismo (Munch, Ensor, Derain, Matisse); La Die Brücke

(Kirchner, Heckle). Cinema: il Gabinetto del Dott. Caligari, Nosferatu, Metropolis; Der Blaue Reiter

(Kandinskij, Macke, Klee); L’Espressionismo Austriaco (Kokoschka, Schiele); La Scuola di Parigi (Roault,

Modigliani, Chagall…); Cubismo(Picasso, Braqe, Gris, Léger, Brancusi); Futurismo (Manifesto del

Futurismo, Balla, Boccioni, Prampolini, Carrà, Severini, Depero, Sant’Elia); Fotografia. Astrattismo

(Kandinskij, Malevič, Tatli, Mondrian, Klee, Theo Van Doesburg, Klee). La Bauhaus; Dadaismo (Heartfield,

Arp, Grosz, Man Ray, Picabia, Dchamp); Metafisica (Carrà, Morandi, De Chirico, Savinio); Surrealismo (

Breton, Dalì, Mirò, Tanguy, Ernst, Magritte, Giacometti, Niki De Saint Phalle). Cinema sperimentale: Un

chién andalou

L’Arte tra le guerre: Valori plastici; Realismo Magico; il Novecento Italiano; La Nuova Oggettività in

2

Germania; la situazione italiana; il Realismo Statunitense: Hopper e O’ Keeffe; Il Realismo Epico Messicano:

Frida Kahlo e Diego Riveira; L’architettura razionalista; L’architettura tra le due guerre: Piacentini e Terragni

Dopo la Seconda Guerra Mondiale: Action Painting (Pollock, Kline, Gorky, De Kooning, Rothko); Color

Field; L’Informale Europeo (Burri, Pomodoro, Lucio Fontana, Bacon, Calder, Tapies); MAC; Happening;

New Dada; Nouveau Realisme; Pop-Art inglese e Americana

Le Neoavanguardie degli anni ’60-‘70: Minimalismo; Concettualismo; Land Art; Performance; Lo

Sciamano: Beuys; Arte Povera; Transavanguardia; Graffiti Art ( Keith Haring, Basquiat). Ultime tendenze:

L’arte verso il 2000 e le Videoinstallazioni

Architettura dal secondo dopoguerra ad oggi: Alvar Aalto; Renzo Piano; Decostruttivismo

 ITALIANO  

 Ripasso del Romanticismo

 Giacomo Leopardi: il contesto, il profilo biografico,la personalità, l’ ideologia, la poetica.

Analisi de “ L’ infinito” ,“ A Silvia”, “ Dialogo della Natura e di un Islandese”

L’ età del Positivismo.

Il Naturalismo francese.

Verismo

Giovanni Verga:il contesto,profilo biografico,il pensiero. La produzione preverista: accenni ai romanzi. L’ adesione al Verismo, “ Nedda”.

Analisi de “Fantasticheria” (da Vita dei campi)

“ La fiumana del progresso”, prefazione de “I Malavoglia”;lettura di alcuni passi; trama dettagliata del romanzo.

“ La roba”. (Da Novelle rusticane)

Mastro don Gesualdo: trama, collocazione all’ interno del “ ciclo dei vinti”, significati della opera.

Il Decadentismo europeo : cenni

 Il Decadentismo in Italia

Giovanni Pascoli: profilo biografico, l’ideologia pascoliana; lettura commentata de”Il poeta è un eterno fanciullino”.

Analisi de“Il lampo” (Da Myricae)

“Il tuono” (Da Myricae)

“X agosto” (Da Myricae)

Gabriele D’Annunzio: profilo biografico; itinerario del pensiero dannunziano : estetismo, superomismo e panismo.

“ Il piacere”: trama e importanza; lettura de “L’ educazione dell’ esteta”

Fase superomistica: argomento dei romanzi “Il fuoco”, “Le vergini delle rocce” e “Il trionfo della morte”.

La lirica dannunziana: sviluppo della linea panica in “Alcione”;analisi de “La pioggia nel pineto”

Luigi Pirandello: profilo biografico;la concezione della realtà:forma-vita;la poetica e il concetto di umorismo.

La produzione narrativa:

sintesi dettagliata e significato de “Il fu Mattia Pascal”;trama e commento di “Uno, nessuno e centomila”.

Analisi dei testi:

“Una tragedia buffa” (da Il fu Mattia Pascal)

“La patente”

La produzione teatrale:

Analisi del testo:

“La voce della verità” (da Così è se vi pare)

Italo Svevo: profilo biografico;la formazione culturale;il romanzo psicologico cronologia e trama dei romanzi; la figura dell’ inetto e il concetto di alienazione.

Analisi dei testi:

“Tormento e indecisione di Emilio” (da Senilità)

“Forse solo attraverso una catasrofe…” (da La coscienza di Zeno)

Il Crepuscolarismo: caratteri e temi.

Il futurismo: la concezione della vita .Lettura del Manifesto del Futurismo, Analisi del Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi: il repertorio crepuscolare di un “saltimbanco-incendiario”.

Analisi del testo:

“Chi sono?” (da Poesie)

Ermetismo: le caratteristiche tecniche e psicologiche.

Giuseppe Ungaretti: la vita come testimonianza di integrale umanità;      la visione del mondo e della poesia. L’ allegria, Sentimento del tempo, Il dolore:le tematiche principali.

Analisi dei testi:

“Soldati”, “ Mattina”(da L’ Allegria)

“Non gridate più” (da Il dolore)

Eugenio Montale: il viaggio di uno scettico nei labirinti dell’ essere;la poetica e la visione del mondo; l’ itinerario lirico:da “Ossi di seppia” a “La bufera ed altro”.

Analisi dei testi:

“Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia)

“Non recidere, forbice quel volto” (da Le occasioni)

Salvatore Quasimodo: la vita, fra i drammi della storia e gli affascinanti richiami del mito. Il primo e il secondo tempo dell’ attività creativa.

Analisi de “Ed è subito sera” (da Ed è subito sera)

“Alle fronde dei salici” (da Giorno dopo giorno)

Umberto Saba: la vita, un’ appassionata ricerca della verità; la poesia:motivazioni e caratteri.

Analisi de “La capra” (da Canzoniere, casa e campagna)

“Mio padre è stato per me l’ assassino” (da Canzoniere,Autobiografia)

Il Neorealismo,

Pier Paolo Pasolini: la vita, la personalità. Cenni su “ Ragazzi di vita”e “ Una vita violenta”

Cesare Pavese: la vita, la personalità.Cenni su “ Il mestiere di vivere”.Analisi di “ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Dante, La Commedia

Paradiso, canti: I, ,III, IV

 Lingua e Letteratura Tedesca

  • Naturalismus
  • Gerhart Hauptmann
    • Die Weber
  • Friedrich Nietzsche
    • Nach neuen Meeren
    • Ecce Homo
  • Literatur der Jahrhundertwende
  • Impressionismus und Symbolismus
  • Arthur Schnitzler
    • Leutnant Gustl
  • Hugo von Hofmannsthal
    • Die Beiden
    • Frage
  • Thomas Mann
    • Buddenbrooks
    • Der Tod in Venedig
  • Expressionismus
  • Georg Heym
    • Der Gott der Stadt
    • Der Krieg
  • Franz Kafka
    • Die Verwandlungen
  • Alfred Döblin
    • Berlin Alexanderplatz
  • Die Geschichte Deutschlands von 1918 bis 1945
  • Deutsche Exilliteratur
  • Bertold Brecht
    • Schlechte Zeit für Lyrik
    • Mutter Courage und Ihre Kinder
    • Leben des Galilei
  • Paul Celan
    • Todesfuge