Warning: Use of undefined constant php - assumed 'php' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/mhd-01/www.liceolinguisticohemingway.it/htdocs/wp-content/themes/eliteprotheme/single.php on line 1
PROGRAMMI DELLA CLASSE QUARTA | Sito liceolinguisticohemingway.it

PROGRAMMI DELLA CLASSE QUARTA

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

      THE SEVENTEENTH CENTURY: The years after Elizabeth, From Tudors to Stuarts, The Age of religious persecution, The English Civil War, The Commonwealth, Puritan Beliefs, The Pilgrim Fathers. Metaphysical poetry. The Masque.

  • John Milton: “Paradise Lost”. Lettura del brano “Satan’s speech”. “The Freedom of the Press”. Lettura del brano omonimo.

THE AUGUSTAN AGE: The Restoration of the Monarchy, the Glorious Revolution, A new kind of monarchy, The Scottish and Irish question. The beginning of the Hanoverian Dynasty, The rise of the middle classes, Augustan Aesthetics. The rise of the novel: The travel novel, The epistolary novel, The picaresque novel, The novel of manners, the historical novel. The rise of journalism. The rise of feminism.

  • Daniel Defoe: “Robinson Crusoe”. Lettura dei brani “Man Friday” and “Evil vs Good”
  • Jonathan Swift: “Gulliver’s Travels” e “A modest Proposal”. Lettura del brano “It is a melancholy object”.
  • Samuel Richardson: “Pamela or the Virtue rewarded”
  • Henry Fielding: “An Apology for the life of Mrs. Shamela Andrews”.
  • Mary Wollstonecraft: “A Vindication of the rights of women”

THE PRE-ROMANTICISM The Sturm und Drang. Characteristics of Pre-Romanticism and Romanticism.  James McPherson and the Ossianic poetry. Edward Young. The Graveyard poetry.

  • Thomas Grey. Lettura integrale di “Elegy written in a country churchyard”.

ROMANTICISM: Two generations of romantic poets. Industrial revolution. Emotion vs reason.

  • William Wordsworth: Lettura integrale della “Preface to the Lyrical Ballads”;  “Daffodils”;      “My heart leaps up”;
  • Samuel Taylor Coleridge: Lettura integrale di: “The Ryme of the Ancient Mariner”;             “Kubla Kahn”;
  • George Gordon Byron: “Don Juan”. Lettura del brano “Donna Julia”.
  • Percy Bysshe Shelley: Lettura integrale di “Ode to the West Wind”;
  • John Keats: Lettura integrale di “Lamia”;
  • Mary Shelley: Lettura integrale di “Frankenstein”.
  • Jane Austen: Lettura integrale di “Pride and Prejudice”.

 

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 Rinascimento e Ludovico Ariosto: ripasso

Machiavelli:

Anlisi de XXV cap. de “ Il Principe”

Torquato Tasso

Il barocco, l’età di Marino e dei marinisti:il contesto storico, l’Europa e l’Italia;

alle origini del Barocco letterario, il Gongorismo;la poetica del Marinismo;

Galilei e la nascita della scienza moderna.

Il settecento: secolo della ragione e delle rivoluzioni:

l’Illuminismo in Italia: Milano e Il Caffè;

Cesare Beccaria: una battaglia di civiltà;

Carlo Goldoni: il mondo come teatro; le ragioni della riforma; realismo e analisi dei costumi;

il superamento della Commedia dell’arte; dalla maschera al personaggio.

Testi di analisi:

“Un pettegolo impertinente”( da La bottega del caffè).

“Mirandolina all’ attacco” (  da La locandiera).

Giuseppe Parini: Classicismo, Illuminismo, Cristianesimo; la vocazione poetica e pedagogica;

Il Giorno, epitaffio satirico della nobiltà.

Analisi de “Mentre sorge il mattino”( da Mattino)

“La favola del piacere” ( da Mezzogiorno)

“La vergine cuccia” ( da Mezzogiorno)

“La sfilata degli imbecilli” ( da  Notte)

Vittorio Alfieri: l’individualismo e l’inquietudine romantica;la formazione e l’ideologia;

l’evoluzione del pensiero: dall’approccio all’Illuminismo all’ideale di libertà assoluta;

gli scritti ideologici: i trattati Della tirannide e Del principe e delle lettere.

Analisi de “Alta e grata malinconia”” ( da Rime);

“In fuga dal secol vile” ( da Rime)

“Le tre fasi del suo lavoro di tragediografo” ( da Vita);

“Giorno verrà…” ( da Misogallo)

TEMPI DI ATUAZIONE:

da Settembre a Dicembre

Neoclassicismo e Preromanticismo: il Neoclassicismo e le sue origini;

il dibattito e i riflessi delle teorie neoclassiche in Italia; la letteratura preromantica in Europa.

L’età della Rivoluzione francese e di Napoleone: L’Italia fra Rivoluzione e Restaurazione;

La condizione degli intellettuali; Lo Sturm und Drang e i prototipi degli eroi romantici;

Ugo Foscolo: la formazione culturale e le fasi della produzione poetica;

l’ideologia tra Illuminismo e illusioni; poesia e cultura.

Analisi de “Alla sera”;

“In morte del fratello Giovanni”;

“A Zacinto”;

“Dei sepolcri Dal v 1 al v 50 ”;

Romanticismo e Risorgimento: La società borghese in Europa e il Risorgimento italiano;

La cultura in Europa e in Italia; La condizione degli intellettuali; Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti; Il romanzo storico; Lingua letteraria e lingua dell’uso;

Alessandro Manzoni: a formazione, la vita a Milano e a Parigi, la conversione religiosa, le sue idee sul Romanticismo. Gli Inni Sacri, le Tragedie, le Odi: caratteri generali. Il romanzo: collegamenti con il romanzo storico europeo; la genesi, le tre stesure, il problema della lingua; la trama: personaggi e situazioni.

Analisi de Lettera a monsieur Chauvet

Lettera sul Romanticismo

Il cinque maggio

Da I promessi sposi : I e X capp.

Giacomo Leopardi: profilo biografico, formazione culturale, conversione “estetica” e “ filosofica”;  il pensiero leopardiano: pessimismo soggettivo, storico e cosmico. La posizione all’interno della polemica classico-romantica.

Analisi de:

” L’ infinito” (dai Piccoli idilli)

“A Silvia” (dai Grandi idilli)

“ Dialogo della natura e di un Islandese” (Dalle Operette morali)

La Ginestra: dal v.1-51

Divina Commedia: Purgatorio:Canti I, II, III, V, VI, IX, XVI, XXVII, XXVIII, XXX.

 

STORIA DELL’ARTE

PRIMO QUADRIMESTRE

Il Quattrocento: contesto storico-culturale. La centralità dell’uomo, Pico della Mirandola e Giorgio Vasari. La figura dell’artista rinascimentale. L’Uomo Vitruviano di Leonardo; prospettiva e nuova architettura. La persistenza del Gotico Internazionale: Gentile da Fabriano e Pisanello. Le Corporazioni e i grandi concorsi. Concorso del 1401. Brunelleschi: Modulo; Spedale degli Innocenti; Sagrestia Vecchia, Cupola. Donatello: crocifissi a confronto; San Giorgio; Banchetto di Erode; David; Cantoria del Duomo; Monmento equestre al Gattamelata; La Maddalena. Masolino e Masaccio: Polittico del Carmine, Cappella Brancacci, La trinità. Ghiberti: Porta del Paradiso. Beato Angelico, Luca della Robbia, Benozzo Gozzoli, Filippo Lippi, Paolo Uccello. Monumento equestre: analogie e cambiamenti. Leon Battista Alberti e l’evoluzione della città.Palazzo dei Diamanti. Urbino: Piero della Francesca.

Il Quattrocento Fiammingo: Jan Van Eyck

Il Rinascimento a Padova e Mantova: Antiquaria e Andrea Mantegna

Il Rinascimento a Napoli: Antonello da Messina

Il Nord Italia: Venezia (Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio); Ferrara (Cosmè Tura e Palazzo Schifanoia); Milano (Vincenzo Foppa)

Firenze e la Toscana: Lorenzo il Magnifico e le se Botteghe (Il Pollaiolo, Andrea Verrocchio, Botticelli, Piero Perugino, Luca Signorelli, Palazzo Strozzi)

SECONDO QUADRIMESTRE

Il Cinquecento: “La Maniera Moderna”; La trattatistica architettonica. Bramante: Tempietto di San Pietro in Montorio. Il genio di Leonardo: L’Adorazione dei Magi; la Vergine delle Rocce; La dama con l’ermellino; L’Ultima cena; La Battaglia di Anghiari; Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e il San Giovannino; La Gioconda. Michelangelo: Pietà; Pietà Rondanini; Tondo Doni; David; Mosè; La Cappella Sistina; Monumenti Funebri nella Sagrestia Nova; La Biblioteca Laurenziana. Raffaello Sanzio: San Giorgio e il Drago; Lo Sposalizio della Vergine; Trasposizione del Cristo Morto; Le Stanze Vaticane; La Madonna della Seggiola; Madonna Sistina; Trasfigurazione di Cristo. Giorgione: La Pala di Castelfranco; i Tre Filosofi; La 2 Tempesta. Tiziano: La Venere di Urbino; Amor Sacro e Amor Profano; Assunta. Lorenzo Lotto. Correggio: Cupola del Duomo; Camera della Badessa. L’Europa centro-settentrionale: Dürer, Holbein il Giovane, Bosch, Bruegel il Vecchio

Il Manierismo: Giulio Romano, Rosso Fiorentino, Parmigianino, Benvenuto Cellini, Giorgio Vasari; Studiolo di Francesco I; Agnolo Bronzino; il Giambologna; Veronese; Tintoretto; Roma e Venezia

Il Barocco: Definizione di un termine. Bernini e Borromini; Giovanni Lanfranco e l’eredità del Correggio; Pietro da Cortona; Lorrain e Poussain. Architettura in Italia

Il Secondo Rinascimento a Roma: Caravaggio e i Caravaggeschi; i Carracci; Guercino; Giovanni Lanfranco: Carlo Maderno.

Il Seicento in Europa: Velasquez; Jan Vermeer; Rubens; Rembrandt; Reggia di Versailles

Tardo Barocco e Rococò: Watteau; Giovan Battista Tiepolo. Architettura: Filippo Juvarra; Ferdinando Fuga; Vanvitelli; Fontana di Trevi; il Vedutismo.

 

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

 Il primo quadrimestre  contiene, sia attività rivolte alle conoscenze scientifiche relative al corpo umano e al suo funzionamento, sia esercizi finalizzati al benessere e al mantenimento della forma fisica.

  • CRESCERE  CON  IL  MOVIMENTO
  • LA  STRUTTURA  DEL  CORPO
  • LA  BILANCIA  DELL’ENERGIA
  • IN  FORMA  CON  L’ATTIVITA’  FISICA

Il secondo quadrimestre contiene per ogni capacità motoria materiali destinati all’approfondimento delle conoscenze, i test motori per la valutazione e esercizi per l’allenamento.

  • LA FORZA
  • LA RESISTENZA
  • LA VELOCITA’
  • LA FLESSIBILITA’
  • LA COORDINAZIONE

Materiali integrativi sulla comunicazione non verbale, l’etica sportiva, l’abuso di sostanze e i comportamenti a rischio, trattati secondo un ottica di prevenzione e tutela della salute promuovendo corretti stili di vita.

  • IO  E  GLI  ALTRI
  • LE ABITUDINI PERICOLOSE

Materiali integrativi sulle problematiche legate all’educazione alla sicurezza nei vari ambienti di vita, compresa la sicurezza sulle strade.

  • LA SICUREZZA
  • IN CASA
  • A SCUOLA
  • NELLE ATTIVITA’ SPORTIVE SULLE STRADE
 

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

 I QUADRIMESTRE

GRAMMATICA: Ripasso di tutte le regole grammaticali.

LETTERATURA :

·         Vers la monarchie absolue

·         Le Rationalisme

·         Descartes : « Discours de la méthode »

·         Pascal : « Les Pensées »

·         Le Classicisme

·         Le Baroque

·         La Préciosité

·         La grande Tragédie Classique

·         Corneille : « Le Cid »

·         Racine : « Phèdre »

II QUADRIMESTRE

LETTERATURA:

·         Molière: « Le Tartuffe », « Don Juan »

·         La Fontaine et les fables

·         Madame de LaFayette : « La Princesse de Clèves »

·         En marche vers la Révolution

·         La philosophie des Lumières

·         Montesquieu : « Les Lettres Persanes », « De l’Esprit des Lois »

·         Voltaire : « Les lettres philosophiques », « Candide ou l’optimisme »

·         Rousseau : « Les Confessions », « Émile ou de l’éducation »

·         Le roman moderne

·         L’Abbé Prévost : « Manon Lescaut »

·         Choderlos de Laclos : « Liaisons dangereuses »

 

 FILOSOFIA

 L’IDEA DI MODERNITA’

  • I concetti di Umanesimo e Rinascimento
  • La visione rinascimentale dell’uomo: l’uomo artefice di se stesso, l’uomo e Dio, l’uomo e la libertà, l’esaltazione della vita attiva
  • Il “ritorno al principio”: teologia, matematica e filologia.
  • La natura come organismo vivente dotato di anima
  • Magia e scienze occulte
  • Nicola Cusano e Marsilio Ficino
  • Machiavelli e la scienza politica
  • Leonardo da Vinci
  • Erasmo da Rotterdam
  • Giordano Bruno
  • Tommaso Campanella

La rivoluzione scientifica:

  • La nascita della scienza moderna
  • La rivoluzione astronomica: l’universo degli antichi e dei medioevali, dal geocentrismo all’eliocentrismo, l’universo infinito.
  • Copernico
  • Keplero e il meccanicismo

Galilei:

  • Vita, opere e condanna
  • La difesa scientifica dell’eliocentrismo
  • La fondazione della dinamica
  • Un nuovo principio di autorità
  • La scienza e la struttura quantitativa del mondo

Cartesio

  • Vita e opere del fondatore del razionalismo
  • Il metodo
  • Il dubbio: dal dubbio metodico al dubbio iperbolico
  • Il cogito ergo sum
  • Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane: l’idea di Dio e le prove dell’esistenza di Dio, Dio come garante dell’evidenza
  • Il dualismo cartesiano: sostanza estesa e sostanza pensante
  • Il mondo fisico e la geometria
  • La filosofia pratica: lo studio delle passioni e la morale “provvisoria”

Pascal

  • Vita e opere
  • La condizione umana
  • I limiti della ragione
  • Passioni, divertissement e presa di coscienza
  • La ricerca di Dio

Hobbes

  • La rivoluzione inglese e le guerre civili
    • Vita e opere
    • Ragione e calcolo
    • Il materialismo meccanicistico
    • La politica: la condizione nello stato di natura e il diritto di natura, la ragione calcolatrice e la legge naturale, lo Stato e l’assolutismo, la religione.

Spinoza

    • Il contesto storico-culturale
    • Vita e opere
    • Deus sive natura
    • Dio causa di sé e del mondo
    • Il processo conoscitivo
    • Schiavitù e libertà dell’uomo
    • Lo Stato e la libertà

Locke

  • Dalle Rivoluzioni inglesi all’Illuminismo
  • Vita e opere
  • Il fondatore dell’empirismo inglese
  • Ragione ed esperienza
  • Teoria della conoscenza
  • Le idee semplici e le idee complesse
  • Il linguaggio
  • La politica: il diritto naturale, Stato e libertà, il teorico della monarchia costituzionale, il confronto con Hobbes
  • Tolleranza e religione

ILLUMINISMO

  • Che cos’è l’illuminismo?
  • L’Enciclopedia

Hume

  • Vita e opere
  • Il percorso della conoscenza
  • La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io; l’analisi critica del principio di causalità
  • Morale e società
  • Religione e natura umana

Rousseau

  • Vita e opere
  • Restaurare la natura umana
  • Critica della soccietà, contratto sociale e democrazia
  • L’amore romantico
  • Coscienza e fede morale

Kant

  • Vita e opere
  • Il criticismo come “filosofia del limite”
  • Critica della Ragion Pura
  • Critica della Ragion Pratica

L’IDEALISMO TEDESCO:

Fichte

Schelling

Hegel

  • Vita e opere
  • La concezione della realtà
  • La Fenomenologia dello Spirito: struttura generale dell’opera e figure principali

La Filosofia dello Spirito: Spirito oggettivo, soggettivo, assoluto.

 

STORIA

IL SEICENTO E L’ECONOMIA

  • Nuove rotte commerciali: il capitalismo nell’età moderna
  • Il Portogallo e l’Olanda
  • L’impatto del colonialismo spagnolo sui mercati “globali”
  • Iniziativa privata e ruolo dello Stato nel capitalismo
  • Il mercantilismo
  • Diritto internazionale

IL SEICENTO E LA POLITICA

  • Razionalismo seicentesco nell’azione politica
  • L’assolutismo monarchico
  • La ripresa moderna di un’ idea antica: il giusnaturalismo

LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

  • Le cause
  • La questione boema
  • Interventi di Danimarca, Svezia e Francia
  • La Pace di Praga e le paci di Vestfalia

LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE E CROMWELL

  • Carlo I e la ribellione della Scozia
  • Rivoluzione e guerra civile: la svolta di Cromwell e la condanna a morte di Carlo I
  • Cromwell si proclama Lord Protettore d’Inghilterra

IL SEICENTO E LA SCIENZA

  • Il metodo scientifico
  • Galileo Galilei e la libertà di ricerca scientifica
  • Bacone: La scienza e il concreto potere di dominare la natura
  • Cartesio e il meccanicismo
  • Isaac Newton: il compimento della rivoluzione scientifica

L’ ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV

  • Il modello assolutista
  • La politica economica
  • La politica religiosa
  • Politica estera e preparazione della macchina bellica
  • Le lunghe guerre di Luigi XIV: 1665-1678; 1688-1714

L’ ITALIA FRA SEICENTO E SETTECENTO

  • Vivacità culturale, dominio straniero e crisi economica
  • Dominio straniero
  • Il Seicento: le rivolte contro il dominio spagnolo in Italia

L’ ETA’ DEI LUMI

  • Lumi e Illuminismo
  • Natura e diritti: il principio giuridico di eguaglianza
  • L’assolutismo e le riforme: il dispotismo illuminato
  • Le riforme dei governi illuminati
  • Le guerre per il controllo dei Balcani e del Mar Nero
  • L’ Italia nel Settecento: dalla dominazione spagnola a quella austriaca

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Capitali, produzione e commercio in Inghilterra
  • La rivoluzione industriale e le nuove tecnologie
  • La fabbrica e la miniera
  • Industria moderna: impatto sull’economia capitalistica e trasformazioni sociali
  • Le nuove idee economiche: Adam Smith e il liberismo

LE AMERICHE NEL SETTECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI UNITI

  • Colonialismo spagnolo e portoghese
  • Colonialismo francese e inglese
  • Le origini dei conflitti tra europa e colonie americane
  • Dichiarazione di indipendenza e vittoria contro gli inglesi
  • La costituzione del 1787 e i primi dieci emendamenti

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

  • La grave questione fiscale della metà del settecento
  • Versailles: dagli stati generali all’assemblea nazionale costituente
  • Parigi, 14 Luglio 1789: la presa della bastiglia
  • La dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
  • Le grandi scelte dell’assemblea nazionale costituente
  • Borghesia e popolo di Parigi: due anime della rivoluzione
  • Primavera 1792 ha inizio la guerra
  • Terrore
  • La reazione termidoriana: la Francia guidata dal Direttorio

L’ ETA’ NAPOLEONICA

  • Attacco all’Austria
  • Napoleone primo console
  • Il consolidamento del potere e le riforme: 1799-1804
  • Una nuova stagione di guerre europee: 1803-1814
  • Le armate napoleoniche e i popoli europei
  • I cento giorni e la fine di Napoleone

IL CONGRESSO DI VIENNA E I MOTI DEL 1820-21

  • Un nuovo ordine europeo
  • La Santa Alleanza
  • L’Italia una “denominazione geografica”
  • I Balcani: un’ area di crisi irrisolta dopo il 1815
  • Il concerto delle grandi potenze europee
  • Società e cultura nell’età della Restaurazione
  • I moti del 1820-21 e del 1825 in Spagna Italia e Russia
  • La svolta del 1830
  • 1820-1830: insurrezione greca e guerra indipendentista

LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA

  • Il pensiero liberale e democratico
  • I primi teorici socialisti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta
  • Karl Marx e Friedrich Engels
  • I vari indirizzi dell’anarchismo ottocentesco

PROSPETTIVE RIFORMISTE E RIVOLUZIONARIE

  • La questione nazionale italana: democratici e liberali moderati
  • Giuseppe Mazzini
  • Federalismopolitico e questione sociale ed economica
  • I liberali moderati: Gioberti, D’Azeglio, Balbo
  • I moti del 1848 in Europa e in Italia

IL RISORGIMENTO ITALIANO

  • La nozione di Risorgimento dopo il 1848
  • Cavour al potere
  • La seconda guerra di indipendenza
  • La spedizione dei Mille in Sicilia
  • Garibaldi verso Roma: l’intervento piemontese
  • La proclamazione del Regno d’ Italia
  • Destra e sinistra storica in Italia

GERMANIA E ITALIA

  • Otto Von Bismark dall’unificazione tedesca alla nascita del Secondo Reich
  • Una nuova capitale per il Regno d’Italia: Roma

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

  • Nuove fonti di energia e nuove tecnologie
  • La prima e la seconda internazionale
  • La rerum novarum e la dottrina sociale della Chiesa
  • Cooperative, organizzazioni e associazioni operaie

FISICA

 PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1: LE   FORZE  E  IL MOTO.

–         La meccanica. I sistemi di riferimento.

–          La traiettoria di un corpo. Il concetto di velocità.

–          Moto rettilineo. Moto rettilineo uniforme: velocità, legge oraria, grafico spazio-tempo. Spostamento e   velocità come vettori.

–          Il concetto di accelerazione.

–          Moto rettilineo uniformemente accelerato: accelerazione, relazione tra velocità e tempo con relativo grafico (partenza del corpo da fermo e partenza in movimento), legge oraria, grafico spazio-tempo. Moto vario.

–         I principi della dinamica: le cause del moto; il primo principio (principio di inerzia); i sistemi di riferimento; la relazione tra forza e accelerazione; la massa inerziale; il secondo ed il terzo principio della dinamica. Il principio di relatività galileiano.

–         I modelli del cosmo. I modelli geocentrici: da Aristotele a Tolomeo. I modelli eliocentrici: da Aristarco a Copernico. Il sistema copernicano.

–         Le leggi di Keplero.

–         La gravitazione universale.

–         Il campo gravitazionale (cenni).

MODULO 2: ENERGIA  E  CONSERVAZIONE.

–         Il lavoro: definizione e rappresentazione grafica.

–         La potenza.

–     L’energia: energia cinetica, energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica.

–         Il principio di conservazione dell’energia meccanica.

–         Il principio di conservazione dell’energia.

–         Il principio di conservazione della quantità di moto.

–         Gli urti: urti elastici e urti anelastici.

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 3: L’EQUILIBRIO  TERMICO.

–         La temperatura, i termometri e l’equilibrio termico.

–         L’interpretazione microscopica della temperatura.

–         La dilatazione termica: la dilatazione lineare e cubica dei solidi, la dilatazione dei liquidi.

–         Il calore. Definizione di caloria.

–         Il calore specifico e la capacità termica.

–         La propagazione del calore.

–         Gli stati della materia e i cambiamenti di stato.

MODULO  4:   LA TERMODINAMICA.

–         I gas perfetti.

–         Trasformazioni isoterme, isobare e isocore.

–         La legge di Boyle e Mariotte.

–         La prima e la seconda legge di Gay-Lussac.

–         L’equazione di stato dei gas perfetti.

–         L’equivalenza tra calore e lavoro.

–         Le trasformazioni adiabatiche e i cicli termodinamici.

–         Il primo e il secondo principio della termodinamica.

–         Macchine termiche: funzionamento e rendimento.

MODULO 5: LA  PROPAGAZIONE  DELLE  ONDE  E  DELLA LUCE.

–         Introduzione alle onde: onde trasversali e onde longitudinali.

–         Le caratteristiche fondamentali di un’onda: periodo, frequenza, lunghezza d’onda, ampiezza, velocità.

–         Il comportamento delle onde: riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione (cenni).

–         Il suono e le sue caratteristiche: altezza, intensità, timbro.

–         L’eco e il rimbombo. L’effetto Doppler.

–         La propagazione della luce.

–         La riflessione, la rifrazione, la riflessione totale della luce.

–         La dispersione della luce: i colori.

–         La natura della luce.

 

 

MATEMATICA

 PRIMO QUADRIMESTRE

MODULO 1:  LA  FATTORIZZAZIONE  DEI  POLINOMI.

–          Il raccoglimento a fattor comune e il raccoglimento parziale.

–          Il riconoscimento di prodotti notevoli: quadrato e cubo di un binomio, differenza di quadrati.

–          Il trinomio caratteristico.

–          La divisione tra polinomi con la regola di Ruffini.

MODULO 2:   GONIOMETRIA.

–         Misura di un angolo in gradi e in radianti.

–         Definizione delle funzioni goniometriche e relativi grafici: seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo.

–         Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria.

–         Funzioni goniometriche degli archi associati.

–         Relazione tra la tangente e il coefficiente angolare.

–         Le formule di addizione e sottrazione.

–         Le formule di duplicazione.

–         Le formule di bisezione.

–         Le equazioni goniometriche: equazioni elementari; equazioni in una sola funzione goniometrica; equazioni lineari; equazioni omogenee di primo e secondo grado.

–         Le disequazioni goniometriche: disequazioni elementari; disequazioni riconducibili a quelle elementari; disequazioni lineari; disequazioni omogenee di primo e secondo grado.

SECONDO QUADRIMESTRE

MODULO 3: TRIGONOMETRIA.

–       I triangoli rettangoli e la loro risoluzione: primo e secondo teorema sui triangoli rettangoli.

–         Il teorema della corda.

–         Area di un triangolo.

–         I triangoli qualsiasi e la loro risoluzione: il teorema dei seni e il teorema di Carnot.

MODULO 4:  LA  GEOMETRIA  NEL PIANO  E  NELLO  SPAZIO.

–         Posizioni reciproche di rette e piani.

–         Richiami sulle generalità di alcuni poliedri (cubo, parallelepipedo) e di alcuni solidi di rotazione (cilindro, cono, sfera).

–      Trasformazioni geometriche nel piano: le isometrie (simmetria centrale e assiale, rotazione, traslazione). Omotetie e similitudini.

 

LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

 Nel corso del primo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

Literatura

Historia de la literatura producida a lo largo de los Siglos de Oro:

      El Humanismo y el Renacimiento en España. El petrarquismo. La producción artística y lírica a lo largo del siglo XVI-

     El Barroco y la crisis española del siglo XVII

     La literatura religiosa: ascéticos y místicos

     Petrarquismo y la lírica.   Garcilaso de la Vega: las “Egoglas” y el “Soneto XXIII”.

La novela picaresca y el sentido del libro Lazarillo de Tormes en contraposición a la literatura      idealista.

     El español de España y el español de América

Campos léxicos: Géneros literarios y cinematográficos. El teléfono. De viaje y de vacaciones

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Subjuntivo/ Indicativo: usos. Pretérito Imperfecto de Subjuntivo.

El Condicional: usos.

Los relativos.

Oraciones adjetivas o de relativo.

Oraciones consecutivas

Oraciones causales y finales

Verbos de transformación

Nel corso del secondo quadrimestre verranno trattati i seguenti argomenti:

     Cervantes y el don Quijote de la Mancha

     Conceptismo y Culteranismo

     La renovación del teatro y la Comedia Nueva de Lope de Vega

     La visión del mundo de Calderón de la Barca y el sentido de su obra teatral

     Tirso de Molina y el nacimiento del mito del donjuanismo

La   El siglo XVIII y la Ilustración

La   Campos léxicos:  Sentimientos y demás.  Palabras para introducir el discurso de otra persona y para manifestar estados anímicos

Aspectos gramaticales y funciones comunicativas

Oraciones condicionales introducidas por si

Oraciones concesivas

Conectores del discurso

Perífrasis verbales infinitivo y gerundio

Verbos y preposiciones

Estilo indirecto

 

SCIENZE NATURALI

 1° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

ATTIVITA’ DI RECUPERO :

  • La struttura dell’atomo e la configurazione elettronica degli elementi

I LEGAMI CHIMICI

  • I legami tra atomi e ioni

LA SOLUBILITA’ DELLE SOSTANZE

  • I legami tra le molecole e la solubilità delle sostanze

SCIENZE DELLA TERRA

I MATERIALI DELLA LITOSFERA

  • I minerali e le rocce

I FENOMENI ENDOGENI

  • I fenomeni vulcanici

2° QUADRIMESTRE:

CHIMICA

LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI E L’ELETTROLISI DELL’ACQUA

  • Velocità delle reazioni
  • Acidi, basi e pH
  • Reazioni di ossido – riduzione

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI ENDOGENI

  • I fenomeni sismici

MODELLI E STRUTTURE DELLA TERRA